Altre notizie
Un urlo lungo un festival: Torino svela l’Espressionismo
«L’arte, dal buio profondo, urla aiuto, urla per lo spirito: questo è Espressionismo».
Così, nel 1916, lo scrittore viennese Bahr descriveva una corrente di pensiero che avrebbe scosso gli animi di molti artisti intorno agli...
Jan Lisiecki e Fazil Say: apollineo e dionisiaco all’Unione Musicale
Partiamo da Nietzsche, quello che abbracciava e baciava i cavalli in via Carlo Alberto. Il filosofo tedesco, nella Nascita della tragedia (1872), sostiene che la straordinaria rivoluzione portata dalle tragedie di Eschilo e di...
Requiem di Fauré e Seconda sinfonia di Čajkovskij hanno lo stesso sguardo, la stessa...
Michele Mariotti prosegue il suo rapporto “sinfonico” con Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino, dopo i concerti “schubertiani” adesso tocca a Faurè e a Čajkovskij: il 20 febbraio alle ore 20,30 dirigerà...
Il pazzo Rigoletto avvelenato dalla vita. Intervista a Renato Palumbo
Giuseppe Verdi lo considerava «il più grande soggetto e forse il più grande dramma dei tempi moderni». È Rigoletto il classico della “trilogia popolare” che Renato Palumbo, reduce da una lunga serie di impegni...
Viaggio in orchestra: alla scoperta della grande orchestra sinfonica
Come funziona una grande orchestra sinfonica? Da quali strumenti è composta? A cosa serve il gesto del direttore?
Per rispondere a queste domande che il pubblico spesso non osa fare, e per aiutare anche gli...
Il fascino attuale del Concerto di Petrassi Intervista a Giampaolo Pretto
Nell’ambito della rassegna Rai NuovaMusica è in programma per il 22 febbraio (Auditorium Rai, ore 20.30) un concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Nel Aziz Shokhakimov con importanti musiche del Novecento. Tra queste,...
Rigore e leggerezza: un caleidoscopio di emozioni con i 12 violoncelli dei Berliner
Più che un ensemble ormai sono un mito, un marchio di fabbrica, una di quelle alchimie irripetibili che il tempo sembra incapace di scalfire o anche solo di imbrunire. E quando ritornano a Torino...
«Canto i prologhi di Monteverdi, Caccini, Cavalli, Scarlatti: musica bella ed effimera» Intervista a...
Il Sole 24 Ore l’ha recentemente definita «prodigiosa e incantatoria». Ha soltanto ventisette anni, ma ha già raccolto i primi successi con stile luminoso e consapevolezza stilistica e retorica tra Carnegie Hall, Wigmore Hall,...
Daniele Gatti sul podio del Regio per un omaggio a Verdi
Mercoledì 30 gennaio alle ore 20.30, il maestro Daniele Gatti dirige l'Orchestra e il Coro del Teatro Regio in un concerto interamente dedicato al più amato e conosciuto tra i compositori lirici italiani, Giuseppe...