Laudes Paschales, l’ispirazione senza tempo del sacro in musica
Anche in questa primavera 2018 torna nelle chiese delle confraternite di Torino la rassegna dedicata alla musica intorno alla Pasqua, un calendario di dieci appuntamenti che offre l’occasione di riscoprire il repertorio liturgico dedicato...
Vinci un viaggio con l’ICM Competition
Più di 130 musicisti under 33 arrivano da tutto il mondo (Bielorussia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Corea del Sud, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Indonesia, Irlanda, Italia, Lituania, Malesia, Moldavia, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovenia, Spagna,...
Festival Richard Strauss
Il Festival Richard Strauss prende vita a Torino tra venerdì 2 e domenica 25 febbraio nelle sedi più importanti del “sistema culturale” cittadino, per indagare una delle figure più potenti nell’universo musicale europeo tra...
Natale coi fiocchi
Torna Natale coi fiocchi la consueta agenda natalizia di Torino, che dai primi di dicembre fino all’Epifania presenta un ricco calendario, tra arte di strada, musica, gioco, sport e altro ancora. Tra gli eventi...
Nessun dorma una stagione per tutti i gusti!
Nessun dorma! è una “stagione trasversale” tra quelle di maggior successo nel sistema culturale torinese, una tipologia di abbonamento, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino in collaborazione con gli enti che...
Il giorno dei cori
Esistono aspetti della musica che, in Italia, sono destinati solamente ai professionisti, in cui la maggior parte di noi può essere spettatore attento e partecipe, ma quasi mai diretto protagonista. Ed esistono invece altri...
Quattro appuntamenti per i bambini tra violoncelli olandesi, Orfeo, suoni gialli e voci bianche
Si può remare con un violoncello? Si può scoprire come avvenne il viaggio di Orfeo negli Inferi? Si può indovinare di colore è un suono? Mito Settembre Musica dedica una particolare attenzione ai bambini...
Il Diluvio e il Deserto
Le vicende narrate nella Bibbia non hanno mai smesso di catturare l’interesse degli individui di tutte le epoche e di popolare così l’immaginario universale; complici in questo tutte le arti, nessuna esclusa, che nei...
Dalla Grecia immaginaria alla musica della notte, Quattro paesaggi per inaugurare MITO
Quattro paesaggi è albe e sere e notti, mondi bucolici e ambienti urbani, luoghi descritti o immaginati; è sapienza evocativa e narrativa di musica che ha più di un secolo oppure un’età che si...