27 ottobre, ore 18.30 e ore 21.00 – Polo del ‘900
Inaugura il 27 ottobre, la Contemporary Cello Week, un “progetto nel progetto” che costituisce l’Episodio III del XXI EstOvest Festival. Il profondo legame di Torino con il violoncello si incrocia con l’attitudine della città a lavorare sui linguaggi artistici del contemporaneo perché, come nel 2021, l’artweek torinese è anticipata da questo appuntamento dedicato al violoncello contemporaneo, in programma fino al 31 ottobre fra Torino, Venaria e Guarene (Cn). È l’unico appuntamento in Italia interamente dedicato al repertorio contemporaneo del violoncello. Ai concerti e alle originali performance proposte in luoghi suggestivi si mescolano eventi con i più importanti violoncellisti del repertorio contemporaneo, attraverso incontri e masterclass. Ad aprire, il 27 ottobre, al Polo del ‘900 (ore 18.30), sarà Il Violoncello di Basilea. L’evento, in collaborazione con Istituto Gramsci Torino e Paul Sacher Stiftung di Basilea, ha il prestigioso contributo della musicologa Angela Ida De Benedictis, responsabile scientifica della fondazione svizzera, e di Claudio Pasceri. Al centro ci saranno le preziose opere commissionate negli anni Settanta dal leggendario Mstislav Rostropovič e dedicate al direttore d’orchestra e mecenate svizzero Paul Sacher. Yi Zhou, Vaughan McLea, Stefano Beltrami e Elide Sulsenti saranno gli interpreti delle opere di Berio, Lutoslawski, Britten, Dutilleux e Halffter. Durante le esecuzioni saranno proiettate le immagini dei dipinti dell’artista romana Giulia Cardini, ispirati ai brani musicali in programma. Alle 21.00 sarà presentato Oggi, musiche per il futuro, un programma che contempla brani di recentissima composizione e di estrazione volutamente eterogenea.
Informazioni e programma completo sul sito del festival