BackToBach 2022 “Convergenze” presenta la Passione secondo Matteo

Johann Sebastian Bach (1685-1750) PASSIONE SECONDO MATTEO BWV 244 In qualsiasi contesto, sia esso un festival o una stagione concertistica, l’esecuzione della Matthäus- Passion di Bach rappresenta sempre un evento raro e speciale; ciò innanzitutto a causa delle dimensioni monumentali di questa partitura, dell’organico necessario per il suo allestimento (due cori più un coro di voci bianche, due orchestre, diversi solisti), dell’alto livello artistico richiesto ad ogni singolo esecutore. Il valore iconico della Passione secondo Matteo deriva direttamente dal fatto che nessun’altra partitura dell’intero repertorio sinfonico-corale è così intessuta di profonda spiritualità, senz’alcun cedimento di ispirazione nell’alternanza di pagine musicali di straordinaria e commovente bellezza.

Martedì 1 novembre, h. 17 TORINO, Conservatorio

 

PROGRAMMA

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Passione secondo Matteo

ESECUTORI

Markus Brutscher tenore, Evangelista
Mauro Borgioni basso, Christus, Arie

Karin Selva soprano, Arie
Sara Lacitignola contralto, Arie
Maximilliano Danta contraltista, Testis I, Arie
Matteo Straffi tenore, Arie
Davide Sacco basso, Pilatus, Arie

Caterina Iora soprano, Ancilla I, Uxor Pilati
Sofia Galvao soprano, Ancilla II
Stefano Gambarino tenore, Testis II
Francesco Coppo basso, Judas
Franco Celio basso Petrus, Pontifex I
Riccardo Bertalmio basso Caifa, Pontifex II

I Piccoli Cantori di Torino
Carlo Pavese
, maestro preparatore

Consort e solisti del Coro Maghini
Coro e Orchestra dell’Accademia Maghini
Elena Camoletto
 maestro del coro

Luca Guglielmi direttore

Tutte le info sul concerto sul sito, pagina dedicata a Bach To Bach

Info sul programma e sui biglietti sul sito di Back To Bach Bach To Bach: