venerdì 27 gennaio 2023, ore 19
In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, la Reggia di Venaria propone
all’interno della secentesca Sala di Diana un emozionante concerto per commemorare le
vittime dell’Olocausto.
Le musiche per il Giorno della Memoria possono racchiude molti significati, musicali ed
extra-musicali. Possono parlare di identità, rappresentare un percorso, evocare una
condizione, testimoniare condivisione o segnare la distanza tra l’umano e il metafisico.
Ecco dunque che l’intensità sotterranea del Kol Nidre di John Zorn comunica con
l’equilibrio gioioso delle musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy, che il bagliore
ultraterreno delle pagine di Olivier Messiaen tocca il “folklore privato” dei Duetti di
Luciano Berio e la vocalità consolatoria e calda di Gabriel Fauré si accosta alla perfezione
bachiana della Ciaccona per violino solo.
Testimonianze musicali differenti, repertori apparentemente distanti, andranno a
ricongiungersi. Musica vocale e pagine strumentali, dal Settecento ai nostri giorni,
saranno interpretate da artisti di valore. Il Concerto per il Giorno della Memoria vedrà
esibirsi l’Ensemble Vocale Polimnia, il suo direttore e pianista Claudio Fenoglio, i violinisti Adrian Pinzaru, Eilis Cranitch e Sara Mazzarotto insieme al violoncellista Claudio Pasceri.
L’ingresso al Concerto è gratuito fino ad esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni: https://lavenaria.it/it/eventi/concerto-giorno-memoria-2023
L’evento è organizzato da La Venaria Reale – Residenze Reali Sabaude