Da Albert Camus alla Contemporary Cello Week
EstOvest Festival offre punto di vista privilegiato sulla creazione musicale contemporanea. Molti interessanti percorsi sono esplorati in tutte le loro potenzialità grazie a grandi musicisti e importanti compositori. La manifestazione giunge alla XXI edizione EstOvest Festival, che già nel mese di settembre ha avuto il suo Preludio-Episodio I a Paraloup (Cn). Con l’evento Questa musica vi riguarda, fra le musiche di Bach e le parole di Camus, si apre la programmazione, che proseguirà più intensamente nel mese di ottobre con i successivi due capitoli: En Plein Air e la Contemporary Cello Week.
Due appuntamenti sono in programma nel weekend dell’8 e del 9 ottobre, quando EstOvest
Festival si sposterà nelle prestigiose residenze del circuito di Castelli Aperti. Protagonisti dei due eventi che compongono l’Episodio II, En plein air, saranno due giovani musicisti di grande valore, la violinista veneziana Sara Mazzarotto, attuale discepola di Salvatore Accardo, e il pluripremiato compositore Edoardo Dadone.
Dal 27 al 31 ottobre si svolgerà l’Episodio III del XXI EstOvest Festival, la Contemporary Cello Week. Un “progetto nel progetto” che costituisce un evento unico in Italia, il solo a essere interamente dedicato al repertorio contemporaneo per violoncello. Con concerti, incontri e attività
didattiche, il programma avrà un’intensità notevole. Un aspetto importante è la formazione, che avrà il suo centro al Camplus Bernini.
Fra gli artisti sono attesi Rohan De Saram, Antti Auvinen, Alexander Baillie, Francesco Dillon, Renaud Dejardin (solista dell’Ensemble Intercontemporain di Parigi), Anssi Karttunen, Bernard Neumann, Francesco Antonioni, Claudio Pasceri, Danilo Pastore e Guido Barbieri, con appuntamenti in luoghi prestigiosi e suggestivi come, fra gli altri, la Reggia di Venaria, il Museo Nazionale del Cinema, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Guarene (Cn) e il Politecnico di Torino. Prosegue inoltre la felice esperienza del compositore in residence. Dopo Annachiara Gedda, nel 2021, quest’anno tocca a Michele Sarti, giovane artista fiorentino che arriva dall’esperienza negli studi alla Royal Academy di Londra.
Come sempre è intenso l’impegno verso i più giovani con i progetti di EstOvest | Scuola e da quest’anno anche in ambito sociale grazie alla collaborazione con Fondazione Paideia.
Due appuntamenti sono in programma nel weekend dell’8 e del 9 ottobre, quando EstOvest
Festival si sposterà nelle prestigiose residenze del circuito di Castelli Aperti. Protagonisti dei due eventi che compongono l’Episodio II, En plein air, saranno due giovani musicisti di grande valore, la violinista veneziana Sara Mazzarotto, attuale discepola di Salvatore Accardo, e il pluripremiato compositore Edoardo Dadone.
Dal 27 al 31 ottobre si svolgerà l’Episodio III del XXI EstOvest Festival, la Contemporary Cello Week. Un “progetto nel progetto” che costituisce un evento unico in Italia, il solo a essere interamente dedicato al repertorio contemporaneo per violoncello. Con concerti, incontri e attività
didattiche, il programma avrà un’intensità notevole. Un aspetto importante è la formazione, che avrà il suo centro al Camplus Bernini.
Fra gli artisti sono attesi Rohan De Saram, Antti Auvinen, Alexander Baillie, Francesco Dillon, Renaud Dejardin (solista dell’Ensemble Intercontemporain di Parigi), Anssi Karttunen, Bernard Neumann, Francesco Antonioni, Claudio Pasceri, Danilo Pastore e Guido Barbieri, con appuntamenti in luoghi prestigiosi e suggestivi come, fra gli altri, la Reggia di Venaria, il Museo Nazionale del Cinema, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Guarene (Cn) e il Politecnico di Torino. Prosegue inoltre la felice esperienza del compositore in residence. Dopo Annachiara Gedda, nel 2021, quest’anno tocca a Michele Sarti, giovane artista fiorentino che arriva dall’esperienza negli studi alla Royal Academy di Londra.
Come sempre è intenso l’impegno verso i più giovani con i progetti di EstOvest | Scuola e da quest’anno anche in ambito sociale grazie alla collaborazione con Fondazione Paideia.
Informazioni e programma completo sul sito del festival