Torna Back TO Bach. “Convergenze”, il programma dell’autunno

Giunto alla settima edizione il  progetto “Back TO Bach” di quest’anno si sviluppa su un arco temporale molto esteso, legato a particolari ricorrenze, sia religiose che storico-culturali: il ciclo che si è svolto in primavera, a partire dal 21 marzo, giorno del compleanno di J.S. Bach in cui si è svolta una maratona musicale con i giovani talenti del Conservatorio, è stato caratterizzato dall’esecuzione nel corso della settimana santa delle “Sette
parole di Cristo sulla Croce” di Heinrich Schütz, capolavoro del più grande musicista luterano prima di Bach. In questa fase autunnale, il festival vero e proprio, convergono molti progetti e giungono a compimento percorsi musicali che hanno caratterizzato non solo quest’ultimo anno ma fondano le loro radici nelle edizioni precedenti. Sarà finalmente realizzato il grande progetto della Passione secondo Matteo, programmato sin da
prima della pandemia a seguito del grande successo ottenuto nel 2019 dalla Johannes Passion. Attorno a questo evento, che da solo valorizza e rende preziosa ogni stagione musicale, vi sono altre nuove iniziative caratterizzanti questa edizione 2022, tra cui il proseguimento del ciclo pluriennale dedicato alle Messe di Bach, altri appuntamenti segnati dalla presenza di grandi solisti e di giovani emergenti tra cui una iniziativa speciale
dedicata al I libro Clavicembalo ben temperato, nell’anniversario dei 300 anni (1722-2022) di questa opera fondamentale.  Di contorno ai concerti, come di consueto ci saranno altri eventi, conferenze, guide all’ascolto, in sinergia con diversi enti, istituzioni culturali di prestigio e realtà locali con i quali abbiamo intessuto una fitta trama di collaborazioni e interscambi al fine della valorizzazione dell’impegno e delle energie che ognuno dei soggetti
attivamente coinvolti investe per una reale crescita culturale del territorio.

Ulteriori informazioni e approfondimenti sul sito www.backtobach.it