La rivista – pubblicazione cessata a luglio 2017
Il mensile Sistema Musica, che ha iniziato le pubblicazioni nel 1999, raccoglie e illustra i programmi e le attività degli enti che fanno parte dell’Associazione, con interviste e approfondimenti di cultura musicale. Direttore: Giorgio Pugliaro (.pdf). La proprietà editoriale è dell’Associazione Unione Musicale Onlus, socio fondatore dell’Associazione Sistema Musica. Registrazione del Tribunale di Torino n. 5293 del 28/7/1999.L’Unione Musica in quanto socio fondatore dell’Associazione Sistema Musica , su mandato della stessa, cura la redazione, la stampa e la divulgazione della rivista.
L’Unione Musicale presenta al Cda dell’ Associazione nel mese di dicembre il consuntivo dell’anno e un preventivo per l’esercizio successivo. Nell’anno 2015 il costo per la realizzazione della rivista è stato di euro 122.419 per 10 numeri annuali di 28 pagine distribuiti in 15.000 copie.
Salvo approvazione del Consiglio d’Amministrazione di Sistema Musica, l’Unione Musicale si rivale dei costi sostenuti presso gli altri soci in quote (.pdf) che sono proporzionali alla quantità di spazi utilizzati nel mensile per il 2016. Nell’anno 2016 il costo per la realizzazione della rivista è stato di euro 120.003 per 10 numeri.
Abbonamento Nessun Dorma!
L’iniziativa, proposta per la prima volta durante la stagione concertistica 2000/2001 con lo scopo di avvicinare alla musica un pubblico nuovo e di favorire la crescita di consumi culturali qualificati, offre la possibilità di acquistare un abbonamento trasversale alle stagioni degli enti dell’Associazione Sistema Musica. Sono previsti due tipi di abbonamento – Ottetto e Sestetto – entrambi ad edizione limitata. La biglietteria è a carico dell’Associazione Unione Musicale Onlus, socio fondatore dell’Associazione Sistema Musica. I Soci aderenti all’iniziativa sono Teatro Regio, Unione Musicale, OSN Rai, OFT, Lingotto Musica e Accademia Corale Stefano Tempia.
L’Associazione Sistema Musica si occupa della produzione e della distribuzione del materiale promozionale e delle gestione informatica della biglietteria.
Le spese sostenute dall’Associazione per l’edizione 2015 sono state le seguenti:
2.562,00 euro Tipografia Graf Art – stampa pieghevole
300,00 euro Ditta Promos Comunicazione distribuzione pieghevole
2.623,00 euro Ditta Soft Solution per impianto biglietteria
1.708,00 euro MUPI JgpDecaux concessionaria spazi pubblicitari esterni
2.358,00 euro Affissioni Città di Torino
9.551,00 euro Totale
Le spese sostenute dall’Associazione per l’edizione 2016 sono state le seguenti:
2.000,80 euro Tipografia Graf Art – stampa pieghevole
219,60 euro Ditta Promos Comunicazione distribuzione pieghevole
2.623,00 euro Ditta Soft Solution per impianto biglietteria
2.196,00 euro MUPI JgpDecaux concessionaria spazi pubblicitari esterni
2.358,00 euro Affissioni Città di Torino
9.397,40 euro Totale
Le spese sostenute dall’Associazione per l’edizione 2017 sono state le seguenti:
3.037,80 euro Alzani Tipografia – stampa pieghevole
786,60 euro Ditta Promos Comunicazione distribuzione pieghevole
2.623,00 euro Ditta Soft Solution per impianto biglietteria
6.447,70 euro Totale
Le spese sostenute dall’Associazione per l’edizione 2018 sono state le seguenti:
2.862,12 euro Civerchia Arti Grafiche per stampa pieghevole
603,29 euro Cooperativa La Rosa Blu per distribuzione pieghevole
2.623,00 euro Ditta Soft Solution per impianto biglietteria
1.342,00 euro Ditta Soft Solution per acquisto carta termica biglietteria
7.430,41 euro Totale
Le spese sostenute dall’Associazione per l’edizione 2019 sono state le seguenti:
3.586,0 euro per la stampa del pieghevole – L’Artistica di Savigliano
3.050,00 euro per il grafico – The Mask
805,2 euro PSC Promos per la distribuzione del pieghevole
2.989,00 euro Ditta per l’impianto di biglietteria – Soft Solution
10.430,2 euro totale
Festival Espressionismo
Nel 2019 l’Associazione a collaborato con la Città e molte altre realtà culturali del territorio per la realizzazione del Festival sull’Espressionismo che si è svolto dal 22 febbraio al 29 marzo 2019. Le spese sostenute dall’Associazione per questa iniziativa sono state pari a euro 1.464,00 e hanno coperto i costi relativi alla grafica del materiale promozionale.
Pieghevole di presentazione delle stagioni dei soci di Sistema Musica – 2019
Al fine di promuovere in modo coordinato le nuove stagioni concertistico–sinfoniche l’Associazione ha prodotto, nel mese di settembre 2019, un pieghevole promozionale.
Le spese sostenute dall’Associazione sono state le seguenti:
2.605,92 euro per la stampa del pieghevole – L’Artistica di Savigliano
2.196,00 euro per il grafico – Ikigai Media
226,92 euro PSC Promos per la distribuzione del pieghevole
5.028,84 euro totale
Musicatondo
Per i bambini più piccoli e i loro genitori è stata invece realizzata una pubblicazione dal titolo Musicatondo – piccola guida per parlare ai figli con la musica che è attualmente disponibile online. L’Associazione Sistema Musica sostiene le spese legate all’ascolto in rete di alcuni momenti musicali (SIAE e licenza di streaming).
Altre attività
L’Associazione nel corso degli anni ha condotto diversi progetti per le scuole tra i quali Le Chiavi della Musica, incontri musicali dal vivo rivolti agli studenti degli istituti superiori, Sentieri di Musica, corso di formazione e aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori, Di classe in classica, suggerimenti per un itinerario musicale attraverso i concerti e le opere in cartellone, con riferimenti interdisciplinari ai programmi scolastici.
Nel 2014 ha collaborato alla realizzazione di 4 incontri curati dal prof. Paolo Gallarati, dell’Università di Torino, volti a presentare tecniche di ascolto musicale attivo che ampliano la percezione dell’ascoltatore restituendo un’esperienza arricchita del messaggio musicale. Il ciclo si inserisce nelle attività che il progetto ”Dentro la musica” propone sul sito internet della Città dal 2008.
Nel 2015, sempre in quest’ambito, è stata realizzato l’avvio all’ascolto della Sinfonia Italiana di Mendelssohn e alla Sinfonia Fantastica di Berlioz. Nel 2016 ha promosso il Festival Casella (.pdf).