Vivaldinsieme giunge al traguardo!
Una conferenza e un concerto riuniscono i migliori studiosi e interpreti a livello internazionale

Si chiude con un doppio appuntamento, martedì 16 novembre, il progetto triennale Vivaldinsieme dedicato alla vita e all’opera del grande maestro italiano Antonio Vivaldi, a cura dall’Associazione Lingotto Musica e in collaborazione con l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte.

Vivaldinsieme, nato nel 2019, da tre anni alterna una conferenza a un concerto: la prima a cura dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, il secondo coordinato dall’Associazione Lingotto Musica. Il progetto, sorto con l’intento di diffondere l’eredità culturale di Antonio Vivaldi, si inserisce in un panorama mondiale: la città di Torino è infatti custode del fondo Foà-Giordano, la più grande raccolta di lavori autografati del compositore con oltre 450 opere musicali, molte delle quali inedite e che attirano da più di vent’anni interessi internazionali. Del noto musicologo piemontese Alberto Basso fu poi l’idea di registrare l’intera collezione, divenuta realtà con il progetto Vivaldi Edition, ora a cura di Susan Orlando.

Partecipando alla terza ed ultima conferenza dal titolo “Tutto su Vivaldiil 16 novembre ore 17:30 presso la sala Londra del Lingotto, si avrà occasione di scoprire le avventure storiche che hanno dato vita alla creazione di questo fondo prezioso e dell’iniziativa lanciata da Basso, il quale aprirà l’appuntamento di quest’anno e la cui opera è valsa il prestigioso premio onorario della critica discografica tedesca nel corso dello scorso appuntamento di Vivaldinsieme. Ospiti saranno inoltre Cesare Fertonani e Pier Giuseppe Gillio, due fra i più qualificati studiosi di Vivaldi, nonché il giornalista Orlando Perera, coordinatore del progetto e autore di una recente monografia sul compositore. A concludere invece sarà Susan Orlando, che guiderà il pubblico fra ascolti selezionati dalla Vivaldi Edition. L’ingresso libero sarà gestito in conformità alle misure di prevenzione vigenti.

Segue la conferenza l’ultimo concerto di Vivaldinsieme (alle ore 20,30 presso l’Auditorium Giovanni Agnelli) a cura dell’Associazione Lingotto Musica, che torna ad ospitare per la terza stagione uno dei più rinomati ensemble barocchi del nostro paese, l’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone e il suo maestro concertatore Alessandro Tampieri. L’orchestra, che ha inciso più volte per la Vivaldi Edition, eseguirà dal vivo alcune delle pagine più eccentriche e suggestive della musica strumentale di Vivaldi, l’Estro Armonico, definito dal musicologo Michael Talbot «la raccolta di musica per strumenti più influente del diciottesimo secolo». L’Accademia Bizantina eseguirà otto dei dodici Concerti, brevi ma intensi ed appassionanti. Gli ascoltatori più attenti potranno poi tendere l’orecchio specialmente agli ultimi quattro in programma, al cui fascino non rimase estraneo neppure Johann Sebastian Bach, che ne fece trascrizioni per organo solista, clavicembalo e archi.
Nel fervore culturale nato a Torino attorno al “prete rosso” Vivaldinsieme contribuisce dunque a diffondere l’eredità culturale del compositore; e nonostante le difficoltà legate alla pandemia riunisce nuovamente per il suo terzo ed ultimo appuntamento i migliori studiosi e interpreti a livello internazionale.
E se con ironia cinica Luigi Dallapiccola e Igor Stravinsky sostenevano che Vivaldi avrebbe noiosamente composto centinaia di volte lo stesso concerto, Vivaldinsieme afferma con convinzione e diffonde la bellezza e la profondità del ricchissimo catalogo del Maestro veneziano, rimasto, talvolta, tristemente sottovalutato.

Elia Colombotto