Natale coi fiocchi
Torna Natale coi fiocchi la consueta agenda natalizia di Torino, che dai primi di dicembre fino all’Epifania presenta un ricco calendario, tra arte di strada, musica, gioco, sport e altro ancora. Tra gli eventi...
Nessun dorma una stagione per tutti i gusti!
Nessun dorma! è una “stagione trasversale” tra quelle di maggior successo nel sistema culturale torinese, una tipologia di abbonamento, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino in collaborazione con gli enti che...
Il giorno dei cori
Esistono aspetti della musica che, in Italia, sono destinati solamente ai professionisti, in cui la maggior parte di noi può essere spettatore attento e partecipe, ma quasi mai diretto protagonista. Ed esistono invece altri...
Quattro appuntamenti per i bambini tra violoncelli olandesi, Orfeo, suoni gialli e voci bianche
Si può remare con un violoncello? Si può scoprire come avvenne il viaggio di Orfeo negli Inferi? Si può indovinare di colore è un suono? Mito Settembre Musica dedica una particolare attenzione ai bambini...
Il Diluvio e il Deserto
Le vicende narrate nella Bibbia non hanno mai smesso di catturare l’interesse degli individui di tutte le epoche e di popolare così l’immaginario universale; complici in questo tutte le arti, nessuna esclusa, che nei...
Dalla Grecia immaginaria alla musica della notte, Quattro paesaggi per inaugurare MITO
Quattro paesaggi è albe e sere e notti, mondi bucolici e ambienti urbani, luoghi descritti o immaginati; è sapienza evocativa e narrativa di musica che ha più di un secolo oppure un’età che si...
La fresca Andalusia di Fairouz, tra il Bolero di Ravel e le Noches di...
Quali parole ci vengono in mente se proviamo a evocare un paesaggio spagnolo? Probabilmente colore, sensualità, ritmo, architetture moresche. Le stesse parole della musica, a pensarci, le stesse “immagini sonore” che hanno forgiato la...
La Nona dei ragazzi per riattivare lo stupore
Nel suo libro Le sorgenti della musica, uscito postumo nel 1962, l’etnomusicologo tedesco Curt Sachs riferisce un episodio che ha acquisito, da allora, una certa notorietà. L’amico musicista e ricercatore Yury Arbatsky, nel 1953,...