Home De Sono - Associazione per la Musica

De Sono - Associazione per la Musica

DE SONO CHIUDE LA STAGIONE IL 10 MAGGIO CON LA CAMERA DEI BAMBINI

La 34° stagione concertistica De Sono si conclude lunedì 10 maggio, alle ore 20.30 presso il Teatro Vittoria di Torino, con il concerto La camera dei bambini, dedicato al tema dell’infanzia. Un percorso che riporta lo spettatore nel mondo dei bambini e...

Nuovo appuntamento De Sono con il Quartetto Werther, il 20 aprile al Vittoria

20 aprile 2023, ore 20.30 Teatro Vittoria, Torino Quartetto Werther Misia Iannoni Sebastianini, violino Martina Santarone, viola Vladimir Bogdanovic, violoncello Antonino Fiumara, pianoforteGustav Mahler – Al’fred Šnitke (1860-1911) (1934-1998) Quartetto in la minore Johannes Brahms (1833-1897) Quartetto in do minore op. 60 Il Quartetto Werther, una delle formazioni cameristiche...

BORSE DI STUDIO DE SONO: APERTO IL BANDO 2023

La De Sono, fin dalla sua fondazione, si è sempre dedicata con grande impegno alla valorizzazione di giovani talenti musicali tramite l’assegnazione di borse di studio, con la finalità di sostenerne la formazione a un...

Il Premio «Renzo Giubergia» 2022 al Trio Eidos

Il Premio «Renzo Giubergia» 2022 è assegnato al giovane e talentuoso Trio Eidos, nell’ambito del concerto di lunedì 14 novembre, al Conservatorio «G. Verdi» di Torino, alle ore 21.00. Giunto alla IX edizione, il premio ha un valore di 10.000 euro e ogni anno viene...

Presentata la stagione De Sono 2022-2023

La De Sono continua con Benedetto Camerana la strada tracciata da Francesca Gentile Camerana nel 1988. Come sempre la formazione musicale al centro delle attività.  La De Sono si prepara a inaugurare la sua trentaquattresima stagione, la...

Trio Chagall: da Torino al mondo, in crescendo

Amici e compagni al Conservatorio di Torino Lorenzo Nguyen (pianoforte), Edoardo Grieco (violino) e Francesco Massimino (violoncello) fondano il Trio Chagall nel 2013: prendono l’impegno con grande serietà e tre anni dopo continuano a...

De Sono: stagione e attività 2022/2023

La De Sono continua con Benedetto Camerana la strada tracciata da Francesca Gentile Camerana nel 1988. Come sempre la formazione musicale al centro delle attività La De Sono si prepara a inaugurare la sua trentaquattresima...

La musica come esperienza di ascolto. Intervista a Gilberto Bosco.

Quest’anno il maestro Gilberto Bosco compie 75 anni. Il suo nome, ben noto a chi s’interessa di musica contemporanea, suscita particolare affetto a Torino, dove sono molti i laureati del DAMS e i diplomati...

A novembre fioriscono le attività della De Sono

Diversi gli appuntamenti che coinvolgono la De Sono nel corso del mese di novembre, a partire da una nuova edizione del Premio Renzo Giubergia, assegnato alla giovanissima pianista di origine russa Alexandra Dovgan nell’ambito...

Energici, poetici, accattivanti. Ecco a voi i “Fiati all’opera”!Intervista a Fany Maselli

Con il concerto “Fiati all’opera” la De Sono porta sul palcoscenico del Conservatorio un ensemble di borsisti ed ex borsisti dell’Associazione creato ad hoc, in cui è rappresentata tutta la gamma degli strumenti a...