Roberto Bolle, incantevole Apollo con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Apollo entra all’Auditorium. Non soltanto attraverso la musica di Apollon Musagète di Igor Stravinsky, ma in carne e ossa, con la danza e il fisico statuario di Roberto Bolle, che nei panni di Apollo,...
Tris di donne per Rai NuovaMusica
«La musica esiste perché permette di spiegare cose che non si possono spiegare con le parole». Una constatazione illuminata e universale, vera in ogni tempo, anche il nostro, anche per la “nostra” musica. Tra...
Le utopie dell’avvenire nella voce di Krassimira Stoyanova
Krassimira Stoyanova è senz’altro una delle grandi interpreti verdiane del nuovo millennio. La sua voce morbida e piena, corposa nel registro basso e luminosa negli acuti, si adatta in maniera perfetta a quell’ideale eroico...
James Ehnes, violinista canadese, dall’imponente discografia
«Desideravo il violino e ho iniziato presto, a cinque anni; mio padre era trombettista nell’orchestra dell’Università di Brandon e sono stato circondato da musicisti fin da bambino». Futuro segnato, a suo dire, quello di...
Le nuove essenze di Fabio Luisi
Con il debutto alla guida dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Fabio Luisi, compie un altro passo di quello che, citando un titolo di Peter Handke, si potrebbe definire il suo “lento ritorno a casa”....
Cominati e Valčuha: sodalizio fondato sulla ricerca di nuovi stimoli
«Quando mi è stato chiesto di suonare la Fantaisie per pianoforte e orchestra di Debussy, non ci ho pensato su due volte. Per chi, come me, ami e frequenti il repertorio francese, era un...
!Wow! Un mago di Oz per 6.000 bambini
«A grande richiesta!» Efficacissima sintesi questa suggerita dalla Sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Paola Carruba per spiegare il segno sotto il quale nasce la ripresa di !Wow! Il Mago di Oz, la fortunata...
Russell Davies, americano prestato al Vecchio Continente
Ha studiato pianoforte e direzione presso la Julliard School di New York. Nel 1977 ha fondato insieme a Francis Thorne la American Composers Orchestra, di cui è stato direttore musicale fino al 2002. Parliamo...
James Conlon: full immersion brahmsiana
Raggiungiamo James Conlon a Los Angeles, dove è immerso nelle prove di Carmen e Nabucco.
Maestro, dopo un anno come direttore principale, sotto quali aspetti è cresciuta l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e quali sono...
La nuova stagione di concerti 2017-2018
Temirkanov, Chung e Luisi sono alcuni dei prestigiosi nomi che si alterneranno a quello del Direttore principale James Conlon sul podio dell’OSN Rai, la prima firmata dal Direttore artistico Ernesto Schiavi. Ventiquattro concerti all’Auditorium...