Contaminazione, sperimentazione, estemporaneità. Al via la serie Discovery dell’UM
La nuova serie concertistica dell’Unione Musicale Discovery ci porta in un territorio della musica senza confini di genere, dove le parole chiave sono contaminazione, sperimentazione, estemporaneità.
Il primo appuntamento di questo viaggio esplorativo, martedì 8...
Con Bach “e dintorni” Francesco Corti apre la serie L’Altro Suono dell’Unione Musicale
Lo abbiamo ascoltato recentemente al Lingotto quale clavicembalista dell’Ensemble Zefiro nei Concerti Brandeburghesi di Bach, apprezzandolo soprattutto nel Quinto, dove si è espresso magistralmente in quella lunga sezione che il compositore ha voluto dedicare...
Vision String Quartet: le nuove frontiere del quartetto, tra classica ed elettronica
Si chiama vision string quartet ed è esattamente questo che porta: una visione, uno sguardo grandangolare sulla musica, tra eredità di un grande passato e nuove frontiere da esplorare. Mercoledì 26 gennaio (Conservatorio, ore...
Vadim Repin e Nikolai Lugansky: due fuoriclasse aprono il 2022 all’Unione Musicale
Come in natura esistono creature che consumano in poche ore tutte le loro energie vitali, come l’efemèra, e altre che si trasformano nel tempo, come le farfalle, mostrando lati completamente diversi del loro essere,...
La star del violino Julian Rachlin torna all’UM con un quartetto d’assi
Fra i più apprezzati artisti della scena internazionale, la star del violino Julian Rachlin torna a esibirsi all’Unione Musicale di Torino, dopo 14 anni di assenza, mercoledì 8 dicembre 2021 (Conservatorio Giuseppe Verdi –...
Virtuosismo e profonda sensibilità: il violoncello di Zlatomir Fung per l’Unione Musicale
È un astro nascente del violoncello, a livello mondiale. 22 anni, origini bulgare e cinesi, ma una vita negli Stati Uniti, Zlatomir Fung è tra gli interpreti più in vista della nuova generazione e...
«La musica è comunicazione» Intervista a Bomsori
Bomsori Kim, per i media Bomsori e basta, non ha ancora compiuto trentadue anni ma in bacheca ha già un cospicuo campionario di riconoscimenti conseguiti, tra il 2010 e il 2016, in alcune grandi...
Seong-Jin Cho: equilibrio, controllo e umiltà alla tastiera
Ci sono concorsi e concorsi. Ci sono competizioni musicali, cioè, cui il giovane solista prende doverosamente parte per offrire di sé una prova di esistenza in vita e ricavarne uno sprazzo di visibilità; ce...
Intervista ad Arcadi Volodos
Da venticinque anni, Arcadi Volodos occupa stabilmente un posto di riguardo nella ristretta cerchia dei grandi interpreti del pianoforte. Il debutto fragoroso a New York, nel 1996, e poi la fitta serie di successi...
Quattro fuoriclasse per l’inaugurazione dell’Unione Musicale
Da quando la musica strumentale ha conquistato una sua autonomia e una sua dignità, la produzione cameristica ha a sua volta acquisito sempre maggiore importanza, finendo per caratterizzarsi come un vero e proprio banco...