Torino, città barocca nell’architettura, nelle arti e nella musica, si prepara a ospitare il primo Convegno Internazionale dedicato a Bach e l’Italia.
Organizzato dall’Associazione Culturale JSBach.it, in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Torino, l’Istituto per i Beni Musicali del Piemonte e l’Accademia Maghini, è previsto dal 26 al 28 novembre 2020.
Nella città convergeranno studiosi e musicisti da tutto il mondo. L’obiettivo è quello di ricostruire i complessi rapporti, in senso bidirezionale, tra Bach e la cultura musicale italiana. Non sarà, tuttavia, una cosa per soli specialisti: sono infatti previsti molti momenti di divulgazione e aperti al pubblico, che permettano alla musica di Bach di raggiungere davvero tutti. «Questo è uno degli scopi di JSBach.it – spiegano Chiara Bertoglio e Maria Borghesi, cofondatrici dell’Associazione e membri del Comitato Scientifico –: creare un terreno d’incontro tra ricerca, esecuzione, divulgazione e confronto».
Si farà ricerca ai massimi livelli: Michael Maul, sovrintendente del Festival Bach di Lipsia, ed autore del prezioso ritrovamento di un manoscritto bachiano, terrà la lectio magistralis inaugurale, cui corrisponderà quella conclusiva di Raffaele Mellace, insigne studioso italiano professore dell’Università di Genova.
Le peculiarità della ricezione italiana di Bach saranno discusse in una tavola rotonda, cui parteciperanno, fra gli altri, il pianista Bruno Canino e il cembalista e organista Lorenzo Ghielmi, portando i punti di vista di atteggiamenti diversi verso l’interpretazione di Bach; inoltre, si parlerà di Bach e cinema in una sessione apposita.
E proprio al Museo del Cinema, nell’anno di Torino città del Cinema, si terrà uno dei numerosi eventi collaterali: la proiezione (il 2/11) de Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini, la cui colonna sonora è tratta dalla Passione secondo Matteo di Bach.
Vi saranno poi conferenze e concerti anche nel resto della Regione: da un incontro pubblico, a Saluzzo, con Alberto Basso, leggendario studioso di Bach e Presidente onorario dell’Associazione JSBach.it, a un attesissimo concerto del Coro Maghini, nell’ambito del Festival Internazionale BackTOBach, e dedicato al rapporto tra Bach e l’Italia.
Il Convegno vanta numerosi e importanti patrocini istituzionali: per tutte le informazioni, www.jsbach.it/bach2020 e info@jsbach.it.