Festa della Musica 2018

La Festa della Musica, giunta alla sua settima edizione nella città di Torino, rinnova il suo appuntamento per le giornate del 21, 22, 23, e 24 giugno nel suggestivo scenario del Quadrilatero Romano.

Un progetto artistico e culturale, il cui principio ispiratore continua a portare musica live nelle strade, libera e gratuita, garantendo partecipazione aperta a tutti, per promuovere e favorire la pratica dell’arte musicale ad ogni livello. La FdM può ritenersi ormai un esempio di legame eccellente tra territorio, soggetti operanti nel campo della cultura e artisti.
A Torino la Festa approda per la prima volta nell’anno 2012, da un’idea dell’Associazione Culturale Mercanti di Note, per crescere ed arrivare fino al 2018, in cui oltre 1100 musicisti suoneranno in 200 concerti, distribuiti in 35 punti spettacolo tra piazze, cortili, angoli di città.
Più di 40 ore di musica in quattro giorni, che richiameranno oltre 50.000 spettatori nel centro storico. Innumerevoli iniziative, novità e collaborazioni, anche sul profilo internazionale, legate alla cultura e al patrimonio del territorio, arricchiscono il programma dell’evento, che è libero e gratuito in ognuno dei suoi quattro giorni.

IL TEMA Il tema scelto per l’edizione 2018 della Festa della Musica è IL TEMPO.
Il tempo definisce ogni forma di espressione artistica. Il passato, il presente e il futuro si fondono grazie alla musica. Siamo noi a scegliere il tempo in cui vivere: il passato se diamo importanza ai ricordi, il presente se vogliamo assaporare l’istante, il futuro se vogliamo inoltrarci nel mondo dei sogni e di ciò che può accadere. Scegli il tempo della tua musica. Scegli la musica della tua vita.

La Festa della Musica è un evento all’aperto: in caso di pioggia verranno garantite soluzioni di primo riparo (gazebo, portici adiacenti, o interno locale), ma la programmazione potrebbe subire variazioni, anche improvvise.

Scarica qui il programma dell’intera manifestazione .