BackTOBach è un festival torinese (giunto alla sua terza edizione) che coniuga il perseguimento del massimo livello artistico e musicologico con l’attenzione costante ad un pubblico nuovo.
Accanto agli eventi concertistici, in luoghi di grande interesse artistico della Città e della Regione, vi saranno percorsi di carattere più divulgativo, alle volte anche positivamente trasgressivi, per la presentazione di musiche di Bach in modalità innovative.
A evidenziarne la tematica principale, l’edizione 2018 porta il titolo “I colori di Bach”: da un lato, infatti, le esecuzioni fi lologiche con strumenti originali (le trombe barocche, gli oboi d’amore e gli oboi da caccia impiegati nell’Oratorio di Natale) riportano alla luce i “colori” vivaci pensati dal compositore, ricchi di variegate sfumature espressive; dall’altro, attraverso sottili giochi di parole, il titolo richiama fatti storici (il Blu di Prussia per l’“Offerta Musicale”, pagina costruita su un tema regio fornito a Bach da Federico II di Prussia) o caratteristiche strumentali specifi che (i tasti bianchi e neri per il pianoforte, i tasti neri e bianchi nel caso del clavicembalo) o l’impiego delle viole (da braccio e da gamba) nel Sesto Concerto Brandeburghese.
Nel ricco cartellone di eventi si sviluppano anche altre linee tematiche: il ciclo “Bach Young” che sottolinea l’attenzione del Festival per le nuove leve concertistiche e i vari momenti didattici svolti con la collaborazione di importanti istituzioni europee.
Alcuni concerti del Festival fanno parte di “Intrecci Barocchi”, un progetto realizzato con
Academia Montis Regalis, Accademia Stefano Tempia, Musici di Santa Pelagia, svolto in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura della Regione Piemonte e della Città di Torino.