Il 13 giugno (Conservatorio Giuseppe Verdi, ore 20,30) si celebrano i 40 anni dalla fondazione dei Corsi di Formazione Musicale.
In questa occasione i Corsi di Formazione Musicale, un progetto della Città di Torino realizzato in collaborazione con il Teatro Regio, presentano il risultato del loro pluriennale lavoro sul campo con l’Orchestra Vagante a cura del maestro Antonino Salerno, l’Orchestra Classica CFM a cura del maestro Stefano Maccagno, il Combo Jazz a cura del maestro Fulvio Chiara e il gruppo di percussionisti classici a cura della professoressa Silvia Sandrone. Parteciperanno alla serata rappresentanti del mondo musicale non professionale, come il Liceo Musicale Cavour, l’Orchestra Popolare del Teatro Baretti e l’orchestra dell’Associazione Musica Insieme di Grugliasco: esempi altrettanto significativi di educazione alla musica e formazione del “cittadino musicale”.
I Corsi di Formazione Musicale sono nati 1979 con l’obiettivo di far fronte a una forte domanda di istruzione che non poteva essere soddisfatta dal solo Conservatorio, sia per la carenza di docenti disponibili, sia per le aspirazioni dei giovani che avevano una “sete” di conoscenza musicale che andava spesso oltre gli specifici percorsi professionali. Da allora i corsi hanno mantenuto le finalità iniziali, portando avanti un servizio che offre a tutti l’opportunità di avvicinarsi allo studio di uno strumento per suonare insieme e per rendere la musica in tutte le sue forme una passione e una risposta ai propri bisogni personali e culturali, ma anche per sviluppare e indirizzare talenti verso la professione. Realizzati dal 2012 in collaborazione con il Teatro Regio Torino, oggi i Corsi di Formazione Musicale cooperano anche con il Conservatorio Verdi di Torino nel preparare gli allievi ai corsi e agli esami di certificazione.
In occasione del quarantennale dalla fondazione, i Corsi rinnovano l’offerta formativa e si aprono maggiormente alla città. A partire dal nuovo anno formativo 2019-2020 verranno infatti aboliti i limiti d’età per favorire la formazione musicale degli adulti. L’iscrizione è possibile a partire dai 7 o 8 anni per accedere al percorso di studi classico e a partire dagli 11 o 16 anni per intraprendere il percorso di studi jazz. Sono anche attivi corsi con una didattica espressamente pensata per i più piccoli. Vi è ampia possibilità di scelta non solo tra i molti insegnamenti, ma anche tra due distinti indirizzi, classico e jazz, ciascuno con programmi diversi a seconda delle attitudini e del livello di preparazione cui si aspira (corsi a indirizzo classico e corsi a indirizzo jazz). È possibile scegliere di frequentare percorsi di studio comprensivi di lezioni di strumento, teoria e pratica musicale così come percorsi collettivi più orientati alla musica d’assieme.
I percorsi sono strutturati in diversi iter formativi, modulati in base ai propri bisogni e alle fasce d’età: Educazione musicale di base (5-7 anni) Per chi ha un’età compresa tra i 5 e i 7 anni i Corsi di Formazione Musicale propongono un corso che consente di apprendere piacevolmente le prime nozioni di musica grazie all’uso di strumenti e all’esecuzione di canti, giochi musicali e di movimento. È prevista una lezione settimanale collettiva di un’ora.
Percorso propedeutico allo strumento (7-8 anni)
Questi corsi sono pensati con una didattica specifica che è quella di fornire una preparazione che consenta la corretta lettura di facili sequenze musicali e l’esecuzione di brani elementari. Il percorso prevede la frequenza a 30 minuti di lezione individuale di strumento più la possibilità di fare compresenza alla lezione di altri compagni di corso prima o dopo la propria lezione individuale. Per tutti, senza limiti di età (da 9 a 99 anni), è possibile frequentare i corsi scegliendo uno dei percorsi attivi:
Percorso libero (dai 9 anni)
Introduce alla conoscenza della musica senza finalità professionali, con attenzione particolare alla musica d’assieme e da camera. I corsi possono prevedere programmi diversi, in grado di adattarsi alle capacità e ai progressi di ciascuno. L’ammissione avviene in ordine cronologico di presentazione della domanda.
Percorso pre-accademico
Nato dalla convenzione tra il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e la Città di Torino, è un corso pensato per preparare gli allievi a sostenere concerti, esami di certificazione o ammissione al Conservatorio; segue programmi impostati per obiettivi didattici predefiniti. L’ammissione è subordinata al superamento di un esame.
Percorsi collettivi
Offrono l’opportunità di condividere l’esperienza di suonare insieme ad altri, attraverso la guida di maestri competenti e con il supporto dei compagni di corso. I partecipanti saranno organizzati in gruppi dagli insegnanti, seguendo le specifiche del corso e in base alle capacità individuali sul proprio strumento I corsi collettivi si dividono in pratici e teorici e possono essere frequentati anche senza l’iscrizione ad un percorso di studio strumentale e senza particolari requisiti di accesso, oppure previa verifica delle proprie competenze strumentali per specializzarsi in alcune discipline o tecniche. Sarà inoltre arricchita l’offerta di corsi e laboratori per la musica d’ assieme: combo jazz, Orchestra Vagante, orchestra classica, ensemble vocali e strumentali, gruppi blues, musica da camera, avviamento alla musica d’insieme per bambini e adulti, coro adulti, coro voci bianche e molti altri.
Le iscrizioni on line saranno aperte dalla metà di giugno e le lezioni si svolgeranno dal 25 ottobre 2019 al 9 giugno 2020.
INFO
Corsi di Formazione Musicale Città di Torino
corsi.musica@comune.torino.it http://www.comune.torino.it/corsimusica/
tel 011.011 29750