Nessun dorma! è una “stagione trasversale” tra quelle di maggior successo nel sistema culturale torinese, una tipologia di abbonamento, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino in collaborazione con gli enti che fanno parte di Sistema Musica, che negli anni ha confermato la forza della propria concezione: favorire il pubblico dando a ciascuno la possibilità di creare una stagione personalizzata, in maniera empirica e con una notevole accessibilità.
Scegliendo tra concerti e spettacoli all’interno di un ampio ventaglio di proposte – che vanno dal teatro d’opera al concerto sinfonico, dalle svariate espressioni della musica da camera a quelle altrettanto policrome della musica corale – e con repertori entro un ampio range temporale e stilistico, ognuno potrà costruire un cartellone inedito, sulla falsariga dei propri gusti e delle proprie curiosità, muovendosi tra consuetudine e voglia di nuovo.
Si aggiunga poi una certa piacevole sensazione di trovarsi in una zona franca, di non doversi accostare a uno specifico genere musicale, magari dovendo trascurarne altri, ma di sentirsi liberi di sperimentare e girovagare con disinvoltura tra forme, generi e platee, anche grazie a un costo d’abbonamento davvero attraente, ed ecco che la ricetta di Nessun dorma! è pronta, e la formula traduce appieno l’obiettivo: che nessun gusto sia trascurato!
Gli oltre sessanta eventi proposti derivano dalle stagioni delle maggiori istituzioni musicali della città: Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Teatro Regio, Unione Musicale, Lingotto Musica, Orchestra Filarmonica di Torino e Accademia Corale Stefano Tempia.
Abbonandosi a Nessun dorma! sarà possibile costruire un pacchetto di spettacoli con due tipi di carnet a disposizione: Sestetto e Ottetto. E l’accessibilità è data dai prezzi contenuti e – vale la pena di ricordarlo – in linea con lo scorso anno: il carnet Sestetto comprende 6 concerti a 78 euro, e il carnet Ottetto si forma con 8 concerti a 104 euro. Gli abbonamenti sono in vendita da martedì 10 ottobre fino a venerdì 29 dicembre 2017, nei seguenti giorni e orari: martedì e mercoledì dalle 12.30 alle 17.00; giovedì e venerdì dalle 10.30 alle 14.30, esclusivamente presso la biglietteria dell’Unione Musicale (piazza Castello 29).
Disponibile il pieghevole in formato .PDF
Anna Parvopassu