Torna EstOvest Festival con la Contemporary Cello Week

Torna EstOvest Festival, il più importante appuntamento dell’autunno per la musica classica contemporanea, che porta con sé un ventennio di storia. Dal 4 ottobre al 19 dicembre, infatti, si terrà la sua ventesima edizione.

«Il tema – commenta Claudio Pasceri, direttore artistico di EstOvest Festival – sarà il luogo della musica e dei musicisti nella comunità. Il titolo del 2021, Abito, intende le molte declinazioni e i suggestivi e sfaccettati significati del concetto di abitare. Si legheranno la presenza di artisti giovani a quella di musicisti riconosciuti a livello internazionale, cercando di mettere tutti sempre sullo stesso piano».

Gli appuntamenti e i concerti di EstOvest saranno arricchiti da una novità assoluta, la Contemporary Cello Week. Dal 21 al 24 ottobre si incontreranno a Torino alcuni fra i più importanti violoncellisti al mondo legati al repertorio contemporaneo, all’interno di un programma di concerti, lezioni e incontri.
Se è oramai consolidata la presenza, nel panorama nazionale e internazionale, di incontri musicali dedicati al violoncello, l’unicità del progetto torinese risiede nel rivolgere l’attenzione al suo repertorio contemporaneo. È la prima iniziativa di questo genere in Italia.
«Negli ultimi decenni – aggiunge Claudio Pasceri –, molti dei maggiori creatori hanno scritto musica per uno strumento duttile, virtuoso e lirico come il violoncello. Vogliamo darne una testimonianza gioiosa».
Oltre all’interesse del pubblico è significativo il clima di festa e «fratellanza» (come diceva il leggendario Mtislav Rostropovic) che si crea tra violoncellisti, compagni di avventura artistica.

La Contemporary Cello Week presenta il violoncello oggi, ne ripercorre le strade e gli stimoli attuali, approfondisce il repertorio di uno degli strumenti più ricercati dai creatori di musica ed amati dal pubblico. Verrà offerto uno spaccato della sconfinata produzione realizzata per questo strumento, dove le interpretazioni saranno affiancate da tavole rotonde e masterclass, per compositori (in collaborazione con il Conservatorio di Torino) e per giovani violoncellisti di talento giunti da tutta Europa.
Sono attesi interpreti di valore assoluto come il finlandese Anssi Karttunen, il tedesco Lucas Fels e gli italiani Francesco Dillon, Claudio Pasceri e Michele Marco Rossi. Ciascuno, dall’alto della propria esperienza concertistica, metterà in luce come le voci del violoncello contemporaneo siano innumerevoli.
Il musicologo Guido Barbieri condurrà il pubblico attraverso gli episodi della Contemporary Cello Week. I vincitori della Call for Young Cellists – EstOvest Festival 2021 sono la turca Deniz Birdal, le francesi Marion Frère e Vatsana Cordani, il polacco Filip Szkopek, l’italiano Stefano Bruno e la tedesca Clara Franz. Il coordinamento delle masterclass per compositori è affidato a Giorgio Colombo Taccani.

Scarica qui il programma completo in pdf.