Appuntamenti - 24 Novembre 2023

24 Novembre 2023

Auditorium RAI - 20:00

Concerto n. 4 Yamada/Lozakovich

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Kazuki Yamada direttore
Daniel Lozakovich violino

Musiche di Berlioz, Saint-Saëns e Elgar

24 Novembre 2023

Oratorio di San Filippo Neri - 20:30 - 22:00

Left Hand

No Categorie

E allora come non pensare al grande Wittgenstein, pianista austriaco, naturalizzato statunitense; perse il braccio destro durante la Prima Guerra Mondiale e, come noto, dopo la guerra commissionò varie pagine a musicisti di livello, le più note i Concerti per la sola mano sinistra scritti espressamente per lui da Ravel e Prokof’ev. Lo si incontrerà idealmente in quanto trascrittore di tre celebri pagine schumanniane, da L’album per la gioventù op. 68 e dalla raccolta Bunte Blätter (Fogli colorati) op. 99, ciclo di 14 brani dato alle stampe nel 1852.
A incorniciare idealmente il programma il sommo Bach e allora ecco la Prima delle sue Sei Suite per violoncello solo, quella in sol maggiore BWV 1007 che verrà eseguita in maniera del tutto inconsueta al pianoforte con la sola mano sinistra.
Chiusura di concerto invece con la sublime e violinistica Ciaccona dalla Seconda Partita per violino solo BWV 1004 che ascoltiamo nella superba trascrizione per la sola mano sinistra realizzata da Johannes Brahms. Musica fuori dal tempo, la sublime Ciaccona mantiene il suo eccezionale appeal nella magistrale trascrizione di Brahms: vera e propria ri-creazione sonora. Una trascrizione geniale che, a suo modo, conserva qualcosa di ‘violinistico’.
Non basta, il programma rivela infatti non poche altre sorprese: il Preludio op. 9 del russo Skrjabin, raffinato e visionario, è forse in assoluto tra le pagine più note per la sola mano sinistra. Brano tanto efficace quanto di assoluta immediatezza, nonostante la complessa e virtuosistica tessitura polifonica.
A seguire la piacevole Valse d’Adele dovuta all’ungherese Géza Zichy, pianista e compositore, allievo di Liszt, che perse il braccio destro in un incidente di caccia.
E ancora: una rielaborazione per la sola mano sinistra di Casta Diva dalla belliniana Norma dovuta al lombardo Adolfo Fumagalli. Pianista e compositore dalla breve, ma intensa esistenza, già enfant prodige, con una innata e spiccata abilità della mano sinistra, fu detto ‘il Paganini del pianoforte’. Celebri le sue Fantasie su temi d’opera, nel solco di Liszt che ebbe a lodarlo personalmente.
Né mancano due pagine in prima torinese, eseguite in prima assoluta lo scorso agosto nelle Marche sempre nell’ambito di Armonie della Sera; l’una di Marco Sollini (Black Dream) e l’altra, Melodia, di Kleanthe Russo, fiorentino, di madre greca (classe 1987), compositore, violinista e, soprattutto, direttore d’orchestra che fu allievo di Kurt Masur.

A propiziare il concerto un’introduzione a cura del musicologo torinese Attilio Piovano che illustrerà le peculiarità espressive e le caratteristiche essenziali dei brani prescelti.

 

24 Novembre 2023

Più SpazioQuattro - 21:00 - 22:00

OFT Lab#4

No Categorie