In occasione dell’inaugurazione del Teatro dell’Opera del Cairo nel 1871, il viceré d’Egitto commissionò all’operista più celebre del momento, Verdi, un nuovo melodramma ambientato ai tempi dei faraoni. Così nacque Aida, un lavoro in cui templi grandiosi e parate militari fanno da sfondo a una storia appassionante di patriottismo, amore e morte. Aida è una principessa etiope fatta prigioniera dagli Egizi e trasformata in schiava; il suo cuore è diviso, perché desidera tornare nella sua terra ma ama, ricambiata, un nemico, il capitano delle guardie Radamès. I rovesci della fortuna costringono i due giovani a scegliere tra la patria e l’amore; il finale, tragico e romanticissimo, li congiungerà per l’eternità.
Con il suo esotismo, che può assumere tinte delicatissime o sgargianti, e le sue melodie straordinarie, Aida è ancora oggi uno dei titoli più amati. È infatti impossibile rimanere indifferenti di fronte alla bellezza di pezzi come la Marcia trionfale e Celeste Aida.
Il giovane Michele Gamba, molto applaudito per la grande sensibilità che dimostra nella direzione delle opere di Verdi e di Puccini, dirige un cast di rinomati interpreti verdiani. In scena l’allestimento sontuoso del regista premio Oscar William Friedkin, ispirato alle architetture originali dell’antico Egitto e realizzato appositamente per il Regio.
Programma
AIDA
Opera in quattro atti
Libretto di Antonio Ghislanzoni
Musica di Giuseppe Verdi
Interpreti
Michele Gamba direttore d’orchestra
William Friedkin regia
Riccardo Fracchia ripresa della regia
Carlo Diappi scene e costumi
Anna Maria Bruzzese coreografia
Michael Curry sagome animate
Andrea Secchi maestro del coro
Cast
Aida soprano Erika Grimaldi
Amneris mezzosoprano Anastasia Boldyreva
Radamès tenore Gaston Rivero
Amonasro baritono Gevorg Hakobyan
Ramfis basso Evgeny Stavinsky
Il re basso Marko Mimica
Un messaggero tenore Thomas Cilluffo
Una sacerdotessa soprano Irina Bogdanova
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Allestimento Teatro Regio Torino
Con il sostegno di ITALGAS