Con i capolavori della musica classica pianistica attraverso i secoli

    Con i capolavori della musica classica pianistica attraverso i secoli

    23 Ottobre 2023

    Politecnico di Torino – Aula Magna Giovanni Agnelli corso Duca Abruzzi 24, Torino - vedi mappa

    ore 18:00 - 19:30

    Un programma articolato quello del concerto odierno con pagine che abbracciano più secoli di excursus entro la letteratura tastieristica. Esordio dunque nel segno del sommo Scarlatti del quale si ascoltano due celebri Sonate assolutamente emblematiche del suo inconfondibile stile, audace ed armonicamente innovativo, già tutto proiettato sorprendentemente su una nuova sensiblerie eppur caratteristiche del più efflorescente universo barocco (Sonata in do K 159 e Sonata in la K 149).
    Poi Mozart che ormai abbandonato l’arcaico clavicembalo scrive per il più moderno e versatile fortepiano, ovvero il primo stadio del futuro pianoforte in piena evoluzione. Ecco allora il maturo Rondò K 485 seguito dalle geniali Variazioni K 265 sul popolaresco tema Ah vous dirai-je maman tema naïf e quasi infantile sul quale Mozart seppe intessere una quantità indicibile di inesuaribili invenzioni; variazioni per lo più brillanti, ma al cui interno non mancano tratti misteriosi e inquieti.
    Un salto cronologico ci porta al romantico Liszt che con le sue Années de pèlerinage seppe coniugare musica, letteratura, impressioni paesaggistiche, arti figurative e altro ancora. In programma una pagina ispirata ad un celebre sonetto petrarchesco, Benedetto sia ‘l giorno, dalle intimistiche atmosfere e dalle iridescenti screziature armoniche.
    Poi Chopin, l’anti-Liszt per definizione, ma in tal caso i due autori paiono più vicini di quanto si possa immaginare di primo acchito dacché il celebre Notturno op. 15 n. 2 non è affatto estraneo alle atmosfere oniriche del Sonetto lisztiano.
    Da ultimo il pianismo cartesiano e neoclassico del geniale Ravel (se ne ascolta la Sonatine) dalle atmosfere crepitanti e dalle linee nette, tipica espressione del Novecentismo sul versante francese.
    Né manca in scaletta la relativa rarità di un Notturno di Leoncavallo , sì proprio lui, l’operista indimenticabile autore dei Pagliacci per una volta lontano dalle scene.

    Programma

    Domenico Scarlatti

    Sonata in do maggiore K 159
    Sonata in la minore K 149

    Wolfgang Amadeus Mozart

    Rondò in re maggiore K 485
    12 Variazioni sul tema ‘Ah, vous dirai-je maman’ K 265

    Franz Liszt

    Sonetto di Petrarca n. 47 in re bemolle maggiore “Benedetto sia ‘l giorno” Preludio con moto

    Frédéric Chopin

    Notturno in fa diesis maggiore op. 15 n. 2

    Ruggero Leoncavallo

    Notturno in mi bemolle maggiore

    Maurice Ravel

    Sonatine

    Interpreti

    Dominika Szlezynger, pianoforte

    Nata in Polonia, a Cracovia, si è laureata nel 2004 in Polonia; conseguendo Master in Art in pianoforte e pedagogia presso l’Accademia di Musica di Cracovia con una tesi sul Concerto per pianoforte di Krzysztof Penderecki. Ha studiato e si è perfezionata con rinomati maestri e professori: Andrzej Jasinski, Andrzej Pikul, Bruno Canino, Evgeni Mogilevsky, Franco Scala.
    In Polonia ha suonato numerosi recital presso il Castello Reale di Varsavia, con la Filarmonica di Varsavia, per Festival Szymanowski, a Zakopane, e dal 2010 collabora regolarmente con l’Associazione Fryderyk Chopin di Varsavia. Inizia l’attività concertistica già nel 1998 essendo invitata a suonare in Australia dalla Chopin Society di Sydney. Numerosi i concerti tenuti in Europa: in Svizzera i concerti presso il Conservatorio della Svizzera italiana, Fondazione Bloch di Delémont, l’Auditorium du Cern (Genève), e in Francia presso il Museo nazionale di Grenoble. Collabora con varie orchestre tra cui, nel 2004 Orchestre Tournois, in Belgio, ha interpretato la Rhapsody in blue di George Gershwin diretta da Christian Chuffard, nel 2008 con Orchestra Musicisti di San Grato sotto la guida di Edoardo Narbona ha eseguito il Concerto K 414 di Mozart, con l’Orchestra Filarmonica Italiana a Brescia nel 2010 il Concerto op. 11 di Chopin con Roberto Misto. Nel 2010 ha eseguito inoltre una serie di concerti con il Concerto in mi minore op.11 di Chopin con l’Orchestra de la Madeleine sotto la direzione di Theo Gafner a Tour de Peilz. A partire dall’anno 2006 è stata regolarmente ospite della Società dei Concerti di Milano, e si è esibita, oltre al Conservatorio, nelle grandi sale da concerto italiane e teatri come: Conservatorio di Brescia, di Milano, Teatro Bonci di Cesena, teatri Edi ed Elfo di Milano, Villa Reale di Monza, Politecnico di Torino (Polincontri). È stata vincitrice di svariati concorsi pianistici internazionali: Concorso della Musica Contemporanea a Varsavia nel 1999, premio al Concorso Internazionale di pianoforte a Gaillard in Francia nel 1998, nel 2011 è stata vincitrice del premio Fortunato e Luisetti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nel dicembre 2010 ha ottenuto il premio presso il Concorso Internazionale di pianoforte Camillo Togni di Gussago (Brescia) nel marzo 2011, ha ricevuto il primo premio al Concorso Internazionale di Musica Rassegna Mendelssohn ad Alassio, il premio al concorso di Città di Guastalla e premio speciale al concorso musicale di Lissone nel 2011. All’attività concertistica affianca quella didattica essendo docente presso una Scuola Media ad Indirizzo Musicale a Milano. Collabora in molte occasioni con il Consolato Polacco di Milano nell’ambito di iniziative di carattere culturale. Per i suoi meriti artistici ha ottenuto i riconoscimenti del Ministero della Cultura Polacca nel 1999 e del Governo Italiano con la borsa di studio presso l’Accademia Chigiana di Siena nel 2008.