
27 Gennaio 2023
Reggia di Venaria, Sala di Diana Piazza della Repubblica, 4, Venaria Reale - vedi mappa
ore 19:00
In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, la Reggia di Venaria propone all’interno della secentesca Sala di Diana un emozionante concerto per commemorare le vittime dell’Olocausto
Le musiche per il Giorno della Memoria possono racchiude molti significati, musicali ed extra-musicali. Possono parlare di identità, rappresentare un percorso, evocare una condizione, testimoniare condivisione o segnare la distanza tra l’umano e il metafisico.
Ecco dunque che l’intensità sotterranea del Kol Nidre di John Zorn comunica con l’equilibrio gioioso delle musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy, che il bagliore ultraterreno delle pagine di Olivier Messiaen tocca il “folklore privato” dei Duetti di Luciano Berio e la vocalità consolatoria e calda di Gabriel Fauré si accosta alla perfezione bachiana della Ciaccona per violino solo.
Testimonianze musicali differenti, repertori apparentemente distanti, andranno a ricongiungersi.
Musica vocale e pagine strumentali, dal Settecento ai nostri giorni, saranno interpretate da artisti di valore. Il Concerto per il Giorno della Memoria vedrà esibirsi l’Ensemble Vocale Polimnia, il suo direttore e pianista Claudio Fenoglio, i violinisti Adrian Pinzaru, Eilis Cranitch e Sara Mazzarotto insieme al violoncellista Claudio Pasceri.
un evento di La Venaria Reale – Residenze Reali Sabaude
organizzato in collaborazione con Grande Stevens International e EstOvest Festival
con la partecipazione di Polimnia Ensemble Vocale
Programma
Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY,
Veni Domine, dai Drei Motetten op. 39 per coro femminile e pianoforte
J S BACH,
Ciaccona per violino solo, dalla Partita in re minore BWV 1004
John ZORN,
Kol Nidre per quartetto d’archi
Olivier MESSIAEN,
Louange à l’Eternité de Jesus, dal Quatuor pour la fin du temps per violoncello e pianoforte
Luciano BERIO,
duetti per due violini
SHLOMIT (Almog), YOSSI (Pecker), RIVI (Pecker), ALFRED (Schlee), MAURICIO (Kagel), LORIN (Maazel)
Felix MENDELSSOHN-BARTHOLDY,
Molto Allegro ed agitato, dal Trio op. 49 per violino, violoncello e pianoforte
Gabriel FAURÉ,
Cantique de Jean Racine per coro femminile e pianoforte
Martin LORIDAN,
Un eco di soffio, per due violoncelli (in sottofondo)
Interpreti
Adrian Pinzaru, violino
Eilis Cranitch, violino
Sara Mazzarotto, violino e viola
Claudio Pasceri, violoncello
Ensemble Vocale Polimnia
Claudio Fenoglio, direzione e pianoforte