Dal buio alla luce. Andata e ritorno

    Dal buio alla luce. Andata e ritorno

    20 Marzo 2023

    Politecnico di Torino – Aula Magna Giovanni Agnelli corso Duca Abruzzi 24, Torino - vedi mappa

    ore 18:00 - 19:15

    2022 PROGRAMMA 2023
    XXXI edizione
    I CONCERTI DEL POLITECNICO
    POLINCONTRI MUSICA

    POLITECNICO DI TORINO
    Aula Magna “Giovanni Agnelli”
    corso Duca degli Abruzzi 24
    inizio concerti ore 18,00

    Un programma – quello previsto per lunedì 20 marzo 2023 che vede protagonista il giovane pianista Domenico Bevilacqua – concepito come un vero e proprio percorso dal mondo già preromantico di Mozart fino al Decadentismo del russo Skrjabin chiudendo nel segno di Schumann e del suo virtuosismo tutto ottocentesco.
    Concepita in due soli movimenti l’atipica Sonata K 533 risultò ‘monca’ per la mancanza di un finale. Per far fronte ai debiti sempre più incalzanti Mozart pensò tuttavia di offrire questo nuovo lavoro al suo editore e gli aggiunse il Rondò K 494, pagina ‘isolata’ composta due anni prima. Ne risultò un brano già tutto vistosamente pre-romantico in cui pare aleggiare lo stesso clima espressivo del Don Giovanni. Quanto al Rondò Mozart, rispetto alla versione originale, lo rimaneggiò aggiungendovi una elaborata cadenza a lungo erroneamente creduta addirittura di Beethoven. Un mix di misticismo ed erotismo sta alla base dell’ispirazione skrjabiniana; la sua fervida fantasia venne poi ulteriormente fecondata dalla frequentazione assidua di circoli esoterici, dall’influenza di Nietzsche e da certa suggestiva filosofia indiana. La Quinta Sonata, composta nel 1907 e contrassegnata da un radicale sperimentalismo, è fusa in un unico blocco in cui coesistono luci e ombre, esuberanza e intimismo con risultati di magico effetto. Infine la vasta Sonata op. 11, lavoro giovanile che Schumann dedicò all’adorata Clara Wieck, sua ‘ispiratrice’ e futura consorte. Imperiosa, ma con momenti di grande malinconia, alterna passaggi liederistici a zone impetuose e virtuosistiche che conquistano incatenando l’ascoltatore.
    Il concerto è in collaborazione con l’Associazione Musicale Impronta Sonora.

    Sezione Fortissimo Politecnico

    Domenico Bevilacqua
    pianoforte
    Premiato concorso pianistico internazionale “Città di Arona”

    Domenico Bevilacqua
    Nato a Bologna nel 2002, consegue il Diploma di Laurea di Primo Livello in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi” di Ravenna sotto la guida di Lorenzo Cossi. Frequenta masterclass tenute da Boris Berman, Roberto Cappello e Inna Faliks; dal 2021 segue il corso triennale dell’Accademia Incontri col maestro di Imola con Boris Petrushansky. Fin dai primi anni di formazione partecipa a concorsi nazionali e internazionali, aggiudicandosi il primo premio al Concorso Musica in festa di Mordano e al Concorso Internazionale Città di Castiglione Fiorentino. Nel 2017 inizia a studiare con Mauro Minguzzi sotto la cui guida vince il primo premio al Concorso Andrea Baldi di Bologna e al Concorso Internazionale Città di Villafranca; è, inoltre, vincitore assoluto del Concorso Internazionale Palma d’oro Young Artist Piano Competition di Finale Ligure. L’anno successivo vince il primo premio al Concorso Nazionale Città di Riccione. Nel 2021 si qualifica tra i primi dodici finalisti al Premio Nazionale delle Arti e ottiene il primo premio ai concorsi Città di Minerbio e Premio Stefano Marizza di Trieste. Si è esibito per Ravenna Festival nell’ambito della stagione Trilogia D’Autunno 2017 nello spettacolo Cavalleria Rusticana remix e nell’edizione 2020 in occasione della presentazione del libro Il demone della perfezione di Roberto Cotroneo. In duo pianistico con Alessandra Maria Ammara, già sua insegnante presso l’I.S.S.M. “G. Verdi” di Ravenna, ha suonato nell’ambito della rassegna concertistica Emilia Romagna Concerti. Attualmente frequenta il Biennio Accademico di Secondo Livello.

    Programma

    Wolfgang Amadeus Mozart

    Sonata in fa maggiore K 533

    Aleksander Skrjabin

    Sonata n. 5 in fa diesis maggiore op. 53

    Robert Schumann

    Sonata n. 1 in fa diesis minore op. 11

    Interpreti

    Domenico Bevilacqua, pianoforte