IL BARBIERE DI SIVIGLIA

    IL BARBIERE DI SIVIGLIA

    28 Gennaio 2023

    Teatro Regio Piazza Castello, 215, Torino - vedi mappa

    ore 20:00

    Un barbiere che combina matrimoni, un conte che finge di essere un soldato ubriaco, una dolce ragazza pronta a trasformarsi in una vipera… Nel Barbiere di Siviglia di Ros­sini niente è come sembra, perché solo gli inganni possono far trionfare l’amore. La protagonista, Rosina, vorrebbe sposare il Conte d’Almaviva ma il suo tutore, il perfido Don Bartolo, glielo impedisce. Unico allea­to degli innamorati è il barbiere Figaro, che scioglierà i nodi di una trama ingarbugliata armato unicamente di pettine, forbici e formidabile astuzia. Sin dal suo debutto nel 1816, l’opera ha diver­tito generazioni di ascoltatori. Il suo segreto? Una storia ricca di sorprese e una musica dall’energia inesauribile, in cui si succedo­no alcuni dei numeri più celebri della storia del melodramma, come Largo al factotum intonato da Figaro al suo ingresso in scena.
    Il Maestro Diego Fasolis, dopo aver riscosso un personale successo nelle scorse stagio­ni, torna al Regio per affrontare da speciali­sta questo grande classico: da riconosciuto esperto del repertorio del Settecento e del primo Ottocento, fa risplendere i colori ori­ginali della partitura lavorando con un cast giovane e pieno di talento, nel rispetto delle modalità interpretative dell’epoca di Rossini. Gli amori di Rosina e del Conte prendono vita in un patio andaluso, in una briosa at­mosfera di fine Settecento rivisitata attraver­so il filtro dei sogni e della poesia. Il regi­sta Pierre-Emmanuel Rousseau mantiene l’ambientazione andalusa con vivaci costumi che si ispirano a Goya, scegliendo di amman­tare l’atmosfera briosa con un tocco onirico e poetico.

    Programma

    IL BARBIERE DI SIVIGLIA
    Melodramma buffo in due atti
    Libretto di Cesare Sterbini dalla commedia La Précaution inutile, ou Le Barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
    Musica di Gioachino Rossini

    Interpreti

    Diego Fasolis direttore d’orchestra
    Pierre-Emmanuel Rousseau regia, scene e costumi
    Gilles Gentner luci
    Andrea Secchi maestro del coro

    Il conte d’Almaviva tenore Nico Darmanin
    Don Bartolo basso-baritono Riccardo Novaro
    Rosina mezzosoprano Mara Gaudenzi
    Figaro baritono Rodion Pogossov
    Don Basilio basso Guido Loconsolo
    Fiorello e Un ufficiale baritono Rocco Lia
    Berta soprano Irina Bogdanova

    ORCHESTRA E CORO TEATRO REGIO TORINO
    Allestimento Opéra national du Rhin (Strasburgo) in coproduzione con Opéra de Rouen – Normandie – Per la prima volta a Torino