Dal 31 marzo al 14 aprile al Teatro Regio è di scena la magia de Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart. In una terra fatata, dove è difficile discernere il bene dal male, il principe Pamino si smarrisce e incontra un buffo personaggio coperto di piume chiamato Papageno. I due giovani, protetti dai poteri magici di un flauto e di un carillon e aiutati da due intrepide ragazze, Pamina e Papagena, sfideranno oscuri personaggi e impareranno a superare le proprie paure. Troveranno anche l’amore: due matrimoni sanciranno un finale doppiamente lieto. Questa è la fiaba labirintica che narra il Flauto magico, l’opera in tedesco che Mozart compose nel 1791, pochi mesi prima di morire.
Nel lavoro c’è spazio per melodie dolcissime, cori possenti e marce solenni, che accompagnano cerimonie ispirate ai riti massonici, situazioni spassose e due arie dal virtuosismo sovrumano, intonate dalla Regina della Notte. I diversi stili musicali si mescolano con geniale maestria creando un capolavoro senza tempo, capace di divertire e di commuovere gli ascoltatori di ogni età. Sesto Quatrini affronta la partitura mozartiana con carisma e con la sua consueta precisione, alla guida di un giovane cast di profilo internazionale. La magia di quest’opera è esaltata dall’originalissimo impiego di proiezioni, ispirate ai cartoon e all’estetica del cinema muto, con le quali gli interpreti dovranno interagire, creando così uno spettacolo fuori dal comune che porta la firma di Suzanne Andrade e Barrie Kosky. Si tratta di una vera esperienza immersiva capace negli ultimi anni di suscitare l’entusiasmo delle platee di tutto il mondo.
Programma
IL FLAUTO MAGICO
[Die Zauberflöte]
Singspiel in due atti
Libretto di Emanuel Schikaneder
Edizione in lingua originale tedesca
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Interpreti
Sesto Quatrini direttore d’orchestra
Suzanne Andrade e Barrie Kosky regia
Tobias Ribitzki ripresa della regia
Paul Barritt animazioni
«1927» (Suzanne Andrade e Paul Barritt) e Barrie Kosky ideazione
Esther Bialas scene e costumi
Andrea Secchi maestro del coro
Cast
Pamina soprano Ekaterina Bakanova
Tamino tenore Joel Prieto
Papageno baritono Gurgen Baveyan
Regina della Notte (Astrifiammante) soprano Serena Sáenz
Sarastro, Oratore e Una voce basso In-Sung Sim
Una vecchia (Papagena) soprano Amélie Hois
Prima dama soprano Lucrezia Drei
Seconda dama mezzosoprano Ksenia Chubunova
Terza dama mezzosoprano Margherita Sala
Monostatos tenore Thomas Cilluffo
Primo fanciullo voce bianca Viola Contartese
Secondo fanciullo voce bianca Alice Gossa
Terzo fanciullo voce bianca Isabel Marta Sodano
Primo armigero tenore Enzo Peroni
Secondo armigero basso Rocco Lia
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Allestimento Komische Oper Berlin
Per la prima volta a Torino