Il piacere di far musica in tre

    Il piacere di far musica in tre

    27 Marzo 2023

    Politecnico di Torino – Aula Magna Giovanni Agnelli corso Duca Abruzzi 24, Torino - vedi mappa

    ore 18:00 - 19:30

    Ultimo appuntamento di marzo per la 31° stagione di Polincontri Musica quello previsto per lunedì 27 marzo 2023 alle ore 18: protagonista il Trio costituito da Marsiona Bardhi, Christiana Coppola e Francesca Leonardi che si impegnerà sul doppio fronte di Mendelssohn e Šostakovič.
    Un genere – quello del Trio nella formazione di violino, violoncello e pianoforte – al quale già dal Classicismo tutti i compositori avevano rivolto la propria attenzione, indirizzandosi per lo più ad amateurs e dilettanti. Un genere che con l’Ottocento trovò convinti seguaci in pieno Romanticismo: da Beethoven e Schumann a Mendelssohn e poi Brahms, Dvořák e oltre, fino al Novecento di Šostakovič. Non a caso proprio Mendelssohn – il più ‘classico’ dei romantici – e il geniale Šostakovič campeggiano entro il programma di questo concerto tutto al femminile. Se nel caso del Trio op. 49 mendelssohniano di opera giovanile si tratta, con il Trio op. 67 dell’autore russo ci troviamo dinanzi a un lavoro davvero emblematico della sua piena maturità creativa.
    In collaborazione col progetto itinerante Conservatori in Piemonte Toret Artist Tre Sei Zero.

    Programma

    Felix Mendelssohn Bartholdy

    Trio n. 1 in re minore op. 49

    Dmitrij Šostakovič

    Trio n. 2 in mi minore op. 67

    Interpreti

    Marsiona Bardhi violino

    Christiana Coppola violoncello

    Francesca Leonardi pianoforte

    Marsiona Bardhi
    Nata a Tirana nel 1997, inizia a studiare pianoforte a 5 anni, intraprendendo lo studio del violino al Liceo Artistico “Jordan Misja” di Tirana l’anno successivo, debuttando in pubblico (premio speciale al concorso Earth Songs). Nel 2015, terminati gli studi liceali, s’iscrive al Triennio di Violino all’Academy of Arts di Tirana, dove studia con Bujar Sykja. Nel 2016 vince una borsa di studio per un Erasmus presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida di S. Nava e R. Gessi. Terminato nel 2018 il Triennio Accademico col massimo dei voti, nel 2019 inizia il Master in Violino a indirizzo esecutivo presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, nella classe di I. Rabaglia, laureandosi nel 2022 con 110 e lode. Dal 2012, ha iniziato una serie di importanti esperienze orchestrali che proseguono tuttora, spesso nel ruolo di spalla. Nel 2014 si è esibita quale solista con l’Orchestra Tirana in un tour italiano e tedesco eseguendo il Concerto per violino e violoncello di Vivaldi. Nel 2022 prende parte all’Orchestra da camera Blaricum in Olanda, suonando a fianco di musicisti di fama internazionale come A. Conunova e M. Maisky. Vincitrice di numerosi premi in concorsi internazionali (2004-2018), si perfeziona con violinisti e cameristi quali J. Ilias Kadesha, A. Ganz, P. Szantos, A. Pengili, A. Dizdari, E. Papadimitri, F. Dego, J. Palomares, M. Barta.

    Christiana Coppola
    Nata a Napoli nel 2004 da una famiglia di musicisti, inizia lo studio del violoncello a 7 anni; a 12 è ammessa al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove si diploma col massimo dei voti e menzione d’onore con G. Nasillo. Attualmente vi frequenta il Biennio di violoncello e Musica da Camera con F. Leonardi. Si è esibita in veste solistica e cameristica (Novara, Bologna, Urbino, Gallarate, Alessandria, Vercelli ecc.), ha vinto il Premio Gewa Young Contest e i primi premi al XXV Concorso di Giussano e al Crescendo di Firenze. Selezionata in formazioni cameristiche per rappresentare il Conservatorio novarese presso Associazioni italiane ed estere (Vienna, San Pietroburgo), ha seguito i corsi Montagano in Musica (2021/2022) e Accademia A.Cla.MI. tenuti da A. Cicchese, P. Bonomini e A. Meneses e una masterclass con E. Dindo (2022). Nel 2021 si è esibita con la Master Orchestra di Brescia, per Talent Music Summer Festival. In duo con la pianista L. De Bernardo ha inaugurato a Torino la Rassegna Conservatori in Piemonte, ha debuttato al Coccia di Novara con le Variazioni Rococò di Cajkovskij esibendosi inoltre al Museo Teatrale della Scala in occasione della nuova edizione dello Stravinskij di R. Vlad. Segnalata al Festival d’Oriente, ha registrato per SkyClassica HD, in duo con C. Berra . Suona un violoncello ‘Mario Capicchioni’, gentilmente concesso da Amedeo Cicchese.

    Francesca Leonardi
    «…pianista fantastica, a una musicalità pura e affascinante unisce una tecnica irreprensibile» (S. Accardo).
    Incide per la DG l’integrale delle Sonate di Beethoven con la violinista Francesca Dego. Nel 2018 il duo Dego-Leonardi presenta (ancora per DG) un programma ispirato all’Italia con tre brani inediti, in prima mondiale. A seguire due incisioni per Chandos: l’album Il Cannone e un progetto Mozart, accolti con favore dalla critica. Di prossima uscita un cd dedicato alle Sonate per vl. e pf. di Mozart (Chandos). Fin da giovanissima si esibisce regolarmente in pubblico tenendo concerti per i più prestigiosi festival nelle più importanti sale di tutto il mondo. È risultata vincitrice della borsa di studio Phoebe Benham del Royal College of Music (2011) come accompagnatrice nelle classi di strumento. Dopo aver debuttato a 16 anni con l’orchestra del Rosetum (Concerto K 415, si è esibita come solista con orchestre italiane ed estere, effettuando tournée in Giappone, Cina, USA, Sud America (Teatro Colón di Buenos Aires, Semana musical Llao Llao a Bariloche e Theatro Municipal di Rio de Janeiro). Svolge intensa attività cameristica collaborando con strumentisti e cantanti di fama internazionale quali B. Giuranna, L. Marzadori, S. Tchakerian, S. Hou, N. Clayton ecc. Si è esibita per Radio Popolare, Radio Classica, RSI, Radio Vaticana, Rai Radio3 e per Rai1, Rai3 e Rai5. Nata a Milano, inizia lo studio del pianoforte a 3 anni con G. Bianchi proseguendo con P. Bordoni al Conservatorio “G. Verdi”, dove si è diplomata col massimo dei voti e menzione d’onore e altresì in musica vocale da camera. Perfezionatasi all’Accademia Musicale di Pescara, alla Chigiana di Siena e al Royal College of Music di Londra, si dedica con entusiasmo all’insegnamento fin da giovanissima. È docente di musica da camera al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.