Per la stagione de I Concerti al Teatro Regio, il 19 marzo ore 20.30 Jérémie Rhorer, direttore versatile e creativo, fondatore dell’orchestra Le Cercle de l’Harmonie, conduce l’Orchestra del Teatro Regio attraverso un percorso “classico”. Prima tappa, la Sinfonia n. 1 di Sergej Prokof’ev, composta nel 1917 e chiamata “Sinfonia classica” perché l’autore volle accantonare lo stile d’avanguardia per gareggiare in equilibrio e brio con il padre del genere sinfonico, Haydn. Il viaggio prosegue con la Suite n. 4 di Pëtr Il’ič Čaikovskij, una composizione nata per rendere omaggio a Mozart nel centenario del debutto del Don Giovanni (1887). Proprio con una delle più celebri composizioni del maestro salisburghese si giunge al traguardo: la Sinfonia n. 41 (1781), così solare ed energica da essere soprannominata “Jupiter”.
Programma
Sergej Prokof’ev
Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 “Sinfonia classica”
Pëtr Il’ič Čaikovskij
Suite n. 4 in sol maggiore op. 61 “Mozartiana”
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 “Jupiter”
Interpreti
Jérémie Rhorer direttore
Orchestra Teatro Regio Torino