Venerdì 12 maggio va in scena al Teatro Regio l’Anteprima Giovani de La figlia del reggimento di Gaetano Donizetti, riservata al pubblico under 30. Il Regio aprirà le porte a partire dalle ore 19: si potrà condividere un aperitivo in foyer e assistere alle 19.15 a una breve presentazione-spettacolo a cura di Arturo Brachetti, artista, autore e showteller, che introdurrà con umorismo i motivi e le arie contagiose de La figlia del reggimento. Alle ore 20 avrà inizio l’Anteprima Giovani dell’opera. Al termine, nel Foyer del Toro, Contrasti – progetto realizzato da Teatro Regio e The Goodness Factory – presenta du giovani artisti: Cecilia e Corgiat. Cecilia, arpista e cantautrice torinese, ha collezionato centinaia di concerti in Italia ed Europa. Corgiat è un compositore e produttore italiano di musica elettronica, specializzato in Composizione Musicale Elettroacustica.
Le donne forti sono una costante nella produzione di Donizetti. Tra tutte, Marie, protagonista de La Fille du régiment, è la più solare e insieme la meno femminile: allevata da un reggimento dell’esercito napoleonico, ha imparato ad amare la patria e… a imprecare come un soldato. Per la ragazza tutto cambia quando, giunta tra le montagne del Tirolo, scopre di essere la figlia di una marchesa; la vita aristocratica, però, la incupisce: ritroverà il sorriso e l’amore del suo adorato Tonio con l’aiuto dei suoi tanti “papà” militari.
Questa è la prima e più fortunata opera francese di Donizetti ed ebbe il suo debutto a Parigi nel 1840. Messo da parte ogni snobismo, i transalpini se ne innamorarono subito e per anni adottarono il coro Salut à la France come proprio inno non ufficiale, in alternativa alla Marsigliese. A rendere il lavoro irresistibile è una successione di marce brillanti, episodi spiritosi e numeri vocali dal virtuosismo sbalorditivo, come l’aria di Tonio Ah! Mes amis con i suoi nove do di petto. Li ascolteremo da un cast di specialisti del repertorio: il tenore Pablo Martínez (Tonio), il soprano Caterina Sala (Marie) e il baritono Roberto de Candia (Sulpice). Inoltre, è prevista la speciale partecipazione del poliedrico artista Arturo Brachetti nell’esilarante ruolo della Duchessa di Crakentorp.
Quest’opera, divertente quanto impegnativa, è diretta da Evelino Pidò, un graditissimo ritorno per l’ambasciatore dell’opera romantica e del belcanto nel mondo. Tutto nuovo l’allestimento: una regia immaginifica che mescola con umorismo elementi reali e surreali, com’è tipico delle celebrate produzioni del duo Barbe & Doucet.
Programma
LA FIGLIA DEL REGGIMENTO
[La Fille du régiment]
Opéra-comique in due atti
Libretto di Jean-François Alfred Bayard e Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges
Edizione in lingua originale francese
Interpreti
Evelino Pidò direttore d’orchestra
Barbe & Doucet regia, scene e costumi
Florence Bas ripresa della regia
Guy Simard luci
Guido Salsilli regia video
Andrea Secchi maestro del coro
Cast
Marie soprano Caterina Sala
Tonio tenore Pablo Martínez
Sulpice baritono Roberto de Candia
La marchesa di Berkenfield mezzosoprano Manuela Custer
Hortensius basso Guillaume Andrieux
Un caporale basso Lorenzo Battagion / Riccardo Mattiotto
Un notaio attore Federico Vazzola
Un contadino tenore Alejandro Escobar / Andrea Antognetti
Con la partecipazione speciale di Arturo Brachetti
nel ruolo della Duchessa di Crakentorp
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
in coproduzione con Teatro La Fenice di Venezia