Pasquale Iannone per Armonie della Sera 2023

    Pasquale Iannone per Armonie della Sera 2023
    No Categorie

    13 Ottobre 2023

    Oratorio di San Filippo Neri via Maria Vittoria 5, Torino - vedi mappa

    ore 20:30 - 22:00

    Armonie della sera 2023, International Concert Series, XIX edizione – Piemonte

    Approda all’Oratorio di San Filippo Neri a Torino, il Festival Armonie della sera – la Grande Musica nei luoghi d’incanto d’Italia, giunta quest’anno alla sua XIX edizione – nelle serate di venerdì 13 ottobre, 3 e 24 novembre ed ancora mercoledì 20 dicembre 2023 invariabilmente alle ore 20.30. Protagonista assoluto il pianoforte declinato con vari e articolati programmi.
    A proporre l’iniziativa è l’Associazione Marche Musica.
    Fondata nel 2005 nelle Marche, Armonie della sera – manifestazione ideata e diretta da Marco Sollini, concepita inizialmente quale Festival – si è poi ampliata nel tempo divenendo una vera e propria stagione concertistica con eventi di spicco in tutta Italia.
    Giunta alla XIX edizione, nel corso del 2023 la stagione tocca infatti dieci diverse regioni portando “La Grande Musica nei luoghi d’incanto”: 33 eventi in cartellone per un grand tour della classica alla scoperta delle bellezze nascoste d’Italia.
    Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Toscana e appunto Piemonte identificato con la sede dell’Oratorio di San Filippo Neri a Torino.
    A propiziare ogni concerto una introduzione a cura del musicologo torinese Attilio Piovano che illustrerà le peculiarità espressive e le caratteristiche essenziali dei brani prescelti.
    Armonie della sera sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica con il contributo di Ministero della Cultura, Fondazione CRT, Cidim, Aiam, Piatino pianoforte, patrocinio della Città di Torino, gode di media-partners quali RAI RadioTre, Da Vinci, Il Resto del Carlino e QN.

    Programma

    Sergej Rachmaninov

    Sei Momenti Musicali op. 16

    Franz Liszt

    Sonata in si minore S 178

    Interpreti

    PASQUALE IANNONE
    Ricordo Pasquale Iannone, giovanissimo, seduto al pianoforte nella mia classe presso l’Accademia di Biella per passarvi un’audizione. Rimasi subito colpito dalla potenza del suo suono ottenuto senza sforzo visibile, nonché dalla coerenza del suo discorso musicale, diretto, scevro da manierismi di dubbio gusto. “Ecco un elemento che si farà strada” – pensai – e non credo di essermi sbagliato. Oggi Pasquale Iannone conta tra i pianisti che “sanno” non soltanto suonare ed interpretare, ma affrontare altresì le pagine più ardue del repertorio virtuosistico; quel repertorio pressoché scomparso da una quindicina d’anni dai programmi pianistici. Con queste parole Aldo Ciccolini ha concesso il suo viatico a Pasquale Iannone il quale ha ripagato questa fiducia con la dedizione, il rigore e l’entusiasmo che hanno sempre caratterizzato il suo pianismo, riscuotendo successi in prestigiosi concorsi internazionali come il “Casella” a Napoli, il “Gina Bachauer” a Salt Lake City , il “New Orleans” , la Web Concert Hall Int. Competition. Attualmente, nel prosieguo di una carriera che lo ha portato a suonare sia in recital sia da solista con l’orchestra in Italia, USA, Giappone, Germania, Romania, Spagna, Belgio, Turchia, Sud Africa, Francia, Corea del Sud, Inghilterra, Scozia, Venezuela, Messico, in templi del concertismo come la Carnegie Hall a New York, la Sala Verdi di Milano, la Kumho Recital Hall di Seoul, Pasquale Iannone si è affermato come pianista e come didatta di caratura internazionale portando, in questa ultima veste, i suoi allievi a primeggiare nelle più grandi competizioni internazionali. Le sue incisioni discografiche e le sue esecuzioni di brani come il Concerto op. 59 di Moszkowsky e del Concerto n. 4 di Scharwenka, oltre che del repertorio più consueto, lo hanno collocato nella cerchia dei migliori pianisti italiani apprezzati anche all’estero nella stessa misura.
    Nel giugno 2014, è stato inoltre invitato a far parte della giuria del “Gina Bachauer International Artists Piano Competition”. Ha effettuato una tournée in Cina, ha suonato il Concerto Soirée di Rota a Budapest con la MAV Symphony Orchestra, ha debuttato in Bulgaria con il Quinto Concerto di Beethoven, ha suonato ad Ankara con la Baskent Chamber Orchestra, è tornato in recital a Milano in Sala Verdi, ha debuttato in Polonia in recital ed al Gasteig di Monaco di Baviera (Sala Carl Orff), città in cui è tornato nell’aprile 2017 per suonare nella Herkulessaal il Terzo Concerto di Beethoven. Nel 2018, ha debuttato in Portogallo col Secondo Concerto di Rachmaninov. Nel 2019 è stato pubblicato un suo Cd sulla rivista «Suonare News» e nel 2020 ha debuttato alla Biennale Musica di Venezia. È stato pubblicato un cofanetto di 3 CD intitolato La scuola pianistica di Pasquale Iannone al Barletta Piano Festival registrato da 15 suoi valentissimi allievi. È stato recentemente in giuria al Concorso Internazionale Pianistico “Franz Liszt” di Weimar e nel 2022, tra gli altri impegni, è tornato negli USA con il Concerto op. 59 di Moszkowski.
    Nel giugno 2022 è stato pubblicato il suo CD con musiche di Liszt per la rivista «Amadeus».