
13 Marzo 2023
Politecnico di Torino – Aula Magna Giovanni Agnelli corso Duca Abruzzi 24, Torino - vedi mappa
ore 18:00 - 19:15
2022 PROGRAMMA 2023
XXXI edizione
I CONCERTI DEL POLITECNICO
POLINCONTRI MUSICA
POLITECNICO DI TORINO
Aula Magna “Giovanni Agnelli”
corso Duca degli Abruzzi 24
inizio concerti ore 18,00
Un appuntamento davvero intrigante – quello previsto per lunedì 13 marzo 2023 – vale a dire un pomeriggio dedicato alla musica occitana: ma attenzione, in programma non già antiche pagine risalenti alla tradizione trobadorica, bensì un pool di nuove composizioni che a quei modelli si rifanno. Insomma la tradizione occitana sì, ma ampiamente rivisitata in chiave contemporanea dal colto e fantasioso Simone Lombardo. E sarà l’occasione inoltre per ammirare (e ‘delibare’) le sonorità di strumenti inconsueti e per lo più incogniti al pubblico come l’arcaica ghironda (immortalata in un celebre dipinto di Georges de La Tour), ma anche cornamuse – e vien da pensare a una tradizione allargata all’universo gaelico e Scottish – e ancora flauti, organetto diatonico e altro. Altri artisti presenti Fabrizio Filippelli e Erica Molineris.
Lunedì 13 marzo 2023 Itinerario occitano, musiche e danze
Sezione Musica dal mondo
Simone Lombardo composizioni, flauti, cornamuse, ghironde e organetto diatonico
Fabrizio Filippelli chitarre, mandola, violino e percussioni
Erica Molineris voce
Musiche di Simone Lombardo
Ramà. Viaggio nella musica occitana, la tradizione si rinnova
Simone Lombardo
Classe 1984, inizia a suonare giovanissimo dedicandosi allo studio di strumenti tradizionali
occitani. Nel 2001 incide il primo disco, L’Arvenjo, con la formazione Sadral e tiene concerti in Piemonte, Liguria, Lombardia e in Francia. Nel 2003 inizia l’attività didattica che accosta a quella concertistica e nel 2004 fonda due gruppi: La Ramà con la quale esegue musica d’ascolto di sua composizione e Lo Truc (musica legata al ballo e alle tradizioni). Nel 2005 incide la colonna sonora del film Il vento fa il suo giro candidato ai David di Donatello. Realizza album sia con La Ramà e sia con Lo Truc e inizia una collaborazione con i Gai Saber (cd nel 2010).
Dal 2011 al 2013 insegna alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e dal 2012 a Torino, prima alla Galleria dei Suoni poi all’Upstage Music Lab dopo una breve esperienza anche all’Agamus di Grugliasco, inoltre partecipa al progetto L’estela (musiche e canti della tradizione natalizia occitana). Dal 2011 collabora con gli Yo Yo Mundi con cui tiene concerti prestigiosi a Roma, Milano e per alcuni festival in Austria e Corsica. Con gli Yo Yo Mundi arriva nella cinquina finale del Premio Tenco, categoria Album dell’Anno con il disco Evidenti tracce di felicità. Collabora con la cantautrice Valeria Tron che scrive canzoni in patois e insieme vincono il concorso L’artista che non c’era tenuto; quindi incidono un cd che arriva in finale del Premio Tenco (sezione album in dialetto 2013). Con La Ramà e con Lo Truc realizza un altro progetto La Peiro Douso: molti i concerti in Francia nei più importanti festival occitani e un cd nel 2017. Collabora alla realizzazione di album con artisti di vario genere come Grand Drifter, Chiara Giacobbe Chamber Folk Band, Cri+Sarà Fou e naturalmente partecipa anche all’ultima fatica degli Yo Yo Mundi, La rivoluzione del battito di ciglia.
Fabrizio Filippelli
Torino, 1981. Polistrumentista di formazione tecnico-meccanica. Parte dalla chitarra classica e approda al violino, prendendo successivamente il largo per altri mondi sonori: nel suo parco-strumenti trovano spazio mandolino, mandola, tamburi a cornice dell’area mediterranea, chitarra battente, jarana messicana.
Collabora con numerosi ensemble e artisti di musica tradizionale, in Italia (Collettivo Musicale
In.con.tra.da, Frammenti Salentine, Duo Massarelli, Tarantelleria Occitana, Cilento Tarant, La Ramà), in Francia (Gambarou7) e in Messico (Tarantella Sin Fronteras). Ha partecipato, in qualità di esecutore, a numerose rassegne nazionali ed internazionali incentrate sulla valorizzazione dell’interculturalità popolare: Festival dell’Oralità Popolare, Boulegan a l’Ostal (Francia), Festival de fès de la culture Amazigh (Marocco), Università itinerante della Cultura Popolare, Festa della musica – Parigi (Francia), Collegno Folk Festival, Mosaico de Culturas (Messico), Mir Caravan (Belgio).
Dal 2009 inizia la produzione di materiale digitale come libero professionista, offrendo a studi,
associazioni, enti, aziende servizi per migliorarne la produttività e la comunicazione.
Erica Molineris
Ha una voce profonda ed armonica che “conosce la fatica nel lavoro nei campi e ha il sapore della frutta matura”. A partire dal 2004 ha sperimentato numerose collaborazioni sia in ambito folk sia in ambito pop. Attualmente i suoi progetti musicali si rivolgono in particolare alla musica popolare e alla musica d’autore. Le principali formazioni di cui è attualmente parte sono: Madamè, Occitanas, Ramà. Coniuga la passione per il canto con il lavoro come insegnante e con i disabili ed è interessata al recupero e mantenimento di tradizioni importanti per lo sviluppo della comunità.
Ingresso euro 5,00 concerto sezione “Musica dal Mondo”
Ingresso libero giovani fino a 28 anni e dipendenti del Politecnico
POLINCONTRI Orario: 9.30 – 12.45 Tel. +39 011.090.7926/7806 – fax +39 011.090.7989 e-mail: Polincontri@polito.it – www.polincontri.polito.it/musica/ comunicazione&immagine: Cynthia Burzi cy.burzi@gmail.com +39 348 710 77 57
Programma
Musiche di Simone Lombardo