
8 Maggio 2023
Politecnico di Torino – Aula Magna Giovanni Agnelli corso Duca Abruzzi 24, Torino - vedi mappa
ore 18:00 - 19:30
Quasi un programma ‘a tesi’, quello previsto per lunedì 8 maggio 2023 che, inaugurandosi nel segno del cembalista Rameau, giunge sino al ‘900.
In prima battuta, dunque, una manciata di suggestive pagine concepite secondo un gusto squisitamente francese, brani evocativi dagli allusivi titoli, di assoluta piacevolezza nella loro leggiadra e talora frivola scorrevolezza. Poi ecco l’impressionista Debussy ‘testimoniato’ dalle invero rare, e pur deliziose, Images oubliées, quindi il nervosismo adamantino del pianismo raveliano che col Tombeau de Couperin nel 1915 rese hommage al suo antico connazionale e nel contempo ai compagni caduti in guerra. Né manca la rarità dell’ardimentosa Sonata Reminiscenza del russo Medtner.
Programma
- Jean-Philippe Rameau
L’enharmonique
Le Rappel des oiseaux
Les tendres plaintes
L’egyptienne- Claude Debussy
Images oubliées L 87
- Nikolaj Medtner
Sonata Reminiscenza op. 38 n. 1
- Maurice Ravel
Le Tombeau de Couperin
Interpreti
Anna Giulia Alvandi, pianoforte
Anna Giulia Alvandi
Nata a Sassari nel 1998, entra in Conservatorio all’età di 9 anni. Nel 2017 si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio L. Canepa della sua città natale, sotto la guida di Andrea Ivaldi.
Partecipa a diversi concorsi regionali classificandosi prima nella sua categoria; nel 2013 ottiene il primo premio assoluto al concorso regionale Prime note e il secondo premio in occasione del XXIII Concorso Pianistico Nazionale J. S. Bach di Sestri Levante (2008) e al concorso internazionale per pianoforte e orchestra Barlassina Young Talents Competition (2013). Nel 2017 si classifica terza al 7° concorso internazionale Premio Accademia Giovani di Roma.
Tiene diversi concerti sia in qualità di solista sia in formazioni cameristiche: Olbia (Sala Liszt, 2014 e Sala Expo, 2017), San Teodoro (Teatro Comunale, 2015) e Sassari (concerto solistico con l’orchestra del Conservatorio, 2015 e Aula Magna dell’Università, 2016), ancora a Sassari (per la stagione I Mercoledì del Conservatorio), Pinerolo (Tempio Valdese, 2018 e 2022), Chianciano Terme (Sala Fellini, 2018), Torino (Salone Internazionale del Libro, 2021), Bardonecchia (Chiesa di Sant’Ippolito).
Partecipa a svariate masterclass tenute dai pianisti E. Pace, M. Baglini, F. Bidini, P. De Maria, M. Vacatello, B. Canino, L. Trabucco. Attualmente frequenta il Politecnico di Torino e si perfeziona presso l’Accademia di Musica di Pinerolo sotto la guida di Gabriele Carcano.