Un insolito Duo

    Un insolito Duo

    6 Novembre 2023

    Politecnico di Torino – Aula Magna Giovanni Agnelli corso Duca Abruzzi 24, Torino - vedi mappa

    ore 18:00 - 19:30

    2023 PROGRAMMA 2024
    XXXII edizione ottobre-dicembre 2023
    I CONCERTI DEL POLITECNICO
    POLINCONTRI MUSICA

    POLITECNICO DI TORINO
    Aula Magna “Giovanni Agnelli”
    corso Duca degli Abruzzi 24
    inizio concerti ore 18,00

    Intrigante davvero l’inconsueto abbinamento previsto per il concerto di lunedì 6 novembre 2023. Già, perché il Duo InContra dall’allusiva denominazione è costituito da un violoncello e un contrabbasso: solisti di navigata esperienza e grande abilità Camilla Patria e Tommaso Fiorini.
    Un binomio ardito e timbricamente davvero insolito.
    Già Ravel aveva osato molto con il suo Duo (Sonata per violino e violoncello). In questo caso i ‘nostri’ artisti osano ancora di più, spostando l’asticella dell’equilibrio timbrico verso il registro grave. Inconsueto e affascinante il programma stesso che s’inaugura con la Sonata in sol per violoncello e contrabbasso del settecentesco Jean Baptiste Barrière. Poi il Novecento di Schnittke, a seguire le celeberrime Variazioni su un tema della Follia di Corelli (nel succoso arrangiamento di Fiorini stesso); quindi è presente un cammeo centrale dedicato ai contemporanei: di Giorgio Colombo Taccani, docente di Composizione presso il Conservatorio torinese, artista dal ricco palmarès e dalla poliedrica personalità, un brano dal titolo Commedia della sera né manca una pagina della compositrice e pianista vivente Elena Ballario. Infine felice conclusione con il Duetto di Rossini che apparirà sotto una luce nuova in tale veste timbrica.
    Insomma un excursus di tutto rispetto per un programma davvero insolito.

    Programma

    Barrière Sonata in Sol per violoncello e contrabbasso

    Schnittke Hymn Nr. 2

    Corelli Variazioni sul tema della Follia (arrangiamento di T. Fiorini)

    Colombo Taccani Commedia della sera

    Ballario Drama

    Rossini Duetto

    Interpreti

    Duo InContra
    Camilla Patria violoncello
    Tommaso Fiorini contrabbasso

    Duo InContra
    Camilla Patria e Tommaso Fiorini si conoscono nel 2018 nell’ambito dei corsi annuali di Obiettivo Orchestra tenuti presso la scuola APM di Saluzzo dai professori d’orchestra della Filarmonica Teatro Regio Torino. Tra i due nasce una grande intesa musicale e la voglia di fare musica insieme, non solo in orchestra. Decidono pertanto di formare un duo e di iniziare ad esplorare il repertorio per questa insolita formazione cominciando proprio dal brano più celebre, il Duetto di Gioachino Rossini. Da qui il loro repertorio si allarga velocemente, toccando tutte le epoche e gli stili che hanno interessato e interessano questa formazione. Il duo si è perfezionato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nell’ambito del Biennio di Musica d’Insieme sotto la guida del M.o Claudia Ravetto, conseguendo la laurea con il massimo dei voti e la lode. Ha all’attivo numerosi concerti per importanti realtà quali MantovaMusica, LakeComo Festival, MiTo Settembre Musica, BrianzaClassica, A.Gi.Mus di Firenze, Roma e Grosseto, Associazione Cameristica di Varese.
    Nel novembre 2020 si aggiudica il I Premio Assoluto e il Premio Crescendo per la sezione Musica da Camera del Concorso “Premio Crescendo – XI edizione” organizzato dall’A.Gi.Mus di Firenze. Nel giugno 2021 sono premiati con il Primo Premio al 22° Concorso Musicale Premio Placido Mandanici ottenendo anche il Premio Speciale Michele Giamboi per aver dato “maggior prova di sensibilità interpretativa e dedizione verso l’arte musicale”. Nel settembre 2021 ottengono il Primo Premio al MAP International Music Competition (Los Angeles, California, USA) per la categoria Musica da camera – Duo.
    Dal 2021 il duo entra a far parte dell’Associazione Nuovo Insieme Strumentale Italiano all’interno della quale coordina la direzione artistica della rassegna concertistica Panorami sonori e del Progetto Giovani della rassegna Suoni in movimento – Percorsi sonori nella rete museale biellese.
    La formazione vanta la dedica di brani per loro concepiti: “Gravity” di Sandro Montalto, scritto nel 2019 e pubblicato nel 2020 da Da Vinci Edition, “Drama” di Elena Ballario, ultimato nel gennaio 2021, “Commedia della sera” di Giorgio Colombo Taccani, terminato a luglio 2021.

    Camilla Patria, nata a Biella nel 1995, inizia gli studi di violoncello al Conservatorio di Torino nel 2006 sotto la guida del papà Sergio e successivamente con il M° Massimo Macrì, diplomandosi nell’ottobre 2014 con il massimo dei voti e la lode. Prosegue i suoi studi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida del M° Enrico Dindo conseguendo il Master of Arts in Music Performance e presso il Conservatorio di Torino ottenendo il Diploma Accademico di II livello in Musica d’Insieme con lode nella classe di Claudia Ravetto, specializzandosi nella formazione di duo violoncello e contrabbasso. Vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali, si è esibita diverse volte in qualità di solista con orchestra quali l’Orchestra Filarmonica di Stato di Craiova, l’Orchestra Camerata Ducale di Vercelli (presso le Serate Musicali di Torino e il Viotti Festival di Vercelli), l’Orchestra Camerata Vienna (presso l’ “Ost-West Musikfest” di Vienna), l’Orchestra di Sanremo (presso il Teatro del Casinò di Sanremo e la rassegna “Musiche in Mostra” nel Salone d’Onore dell’Accademia Albertina di Torino). Ha seguito e segue tuttora diverse masterclass come solista e come camerista con artisti di chiara fama quali: Bruno Canino, Bruno Giuranna, Natalia Gutman, Thomas Demenga, Umberto Clerici, Enrico Bronzi, Lukas Hagen, Andrea Lucchesini. Dal 2013 è membro fisso del “Duo Navarra” con il padre e violoncellista Sergio Patria. Nel 2015 e 2016 si è aggiudicata la borsa di perfezionamento “Talenti Musicali, Fondazione CRT”. Nel 2017 partecipa come borsista ai workshop “Professione Orchestra” (in collaborazione tra l’Accademia di Pinerolo e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai) e “Obiettivo Orchestra” (realizzato dalla Filarmonica del Teatro Regio di Torino) vincendo per quest’ultimo l’audizione finale come prima idonea. Prosegue l’attività concertistica principalmente in duo violoncello e pianoforte e con formazioni cameristiche varie.
    Collabora con varie realtà quali l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Teatro Regio Torino, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra Regionale Toscana, l’orchestra I Pomeriggi Musicali, LaFil di Milano, l’ensemble Sentieri selvaggi.

    Tommaso Fiorini, inizia gli studi musicali di pianoforte all’età di 7 anni, successivamente intraprende lo studio del contrabbasso presso la Scuola Civica di Musica di Milano “C. Abbado” sotto la guida del M° Paolo Rizzi, diplomandosi nel 2017 con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel 2020 consegue il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino sotto la guida del M° Davide Botto, ottenendo il massimo dei voti e lode. Ha conseguito inoltre il Biennio Pre-accademico di Composizione e di Introduzione alla Direzione d’Orchestra. Nel 2019/20 frequenta il Corso Singolo di Musica d’Insieme specializzandosi nella formazione di duo violoncello e contrabbasso. Negli anni ha partecipato a masterclass con artisti di chiara fama quali Jeff Bradetich, Walter Grimmer, Gaetano Siragusa, Tim Cobb, Thomas Martin, Samuele Sciancalepore, Catalin Rotaru, Wies De Boevé. Oltre ad esibirsi come solista e camerista con ensembles di diversa estrazione, ha collaborato e collabora con diverse orchestre e gruppi tra le quali Orchestra Filarmonica Teatro Regio Torino, Orchestra Filarmonica Teatro Comunale di Bologna, Orchestra LaFil di Milano, Orchestra Camerata Ducale di Vercelli, MD Ensemble, Woody Gipsy Band, Innesco Trio, Le Barricate Misteriose. Nel 2017/18 e 2018/19 partecipa al corso di perfezionamento “Obiettivo Orchestra” (realizzato dalla Filarmonica del Teatro Regio di Torino), superando l’audizione finale in qualità di primo idoneo per due anni consecutivi. Nel 2018 ottiene il primo premio al Premio Nazionale delle Arti per la sezione contrabbasso.