DE SONO CHIUDE LA STAGIONE IL 10 MAGGIO CON LA CAMERA DEI BAMBINI

La 34° stagione concertistica De Sono si conclude lunedì 10 maggio, alle ore 20.30 presso il Teatro Vittoria di Torino, con il concerto La camera dei bambini, dedicato al tema dell’infanzia. Un percorso che riporta lo spettatore nel mondo dei bambini e nella camera dei giochi, con musiche che cercano di ricreare l’universo espressivo e la sensibilità dell’età infantile, ma nel contempo spingono lo spettatore a una riflessione più profonda esistenziale sulla condizione umana.
La magia del fiabesco e dell’infanzia scaturisce dalle musiche del primo autore in programma, Pëtr Il’ič Čajkovskij, di cui si eseguono alcuni estratti dal celebre balletto La Bella Addormentata, proposti nell’adattamento pianistico di Sergej Rachmaninov del 1891, redatto a solo un anno dalla prima rappresentazione andata in scena al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.
Una ricerca sull’universo espressivo dell’infanzia era stato fatto qualche anno prima anche da un altro autore russo, Modest Musurgoskij, che nel 1872 compone La camera dei bambini (o Enfantine). Il genere è quello della romanza da camera, con sette brani per voce e pianoforte; mentre il modello di riferimento è quello schumanniano della miniatura che penetra nella sensibilità dei bambini, riproducendo tutto lo stupore e l’emotività di un individuo alla scoperta del mondo.
Da questa raccolta trae ispirazione Claude Debussy per la stesura di Children’s Corner o La boîte à joujoux (La scatola dei giocattoli), opera nata come balletto nel 1913. Attraverso la descrizione dei giochi e le suggestioni del mondo infantile, l’autore evoca una domanda esistenziale: non saremo forse noi uomini i veri giocattoli, chiusi tra le pareti di una scatola chiamata mondo? Tutta la partitura invita a ragionare su tale quesito, conferendo grande umanità alla realtà dei giocattoli.
Sul palcoscenico del Teatro Vittoria un insieme di giovani talenti che, come di consuetosono i veri protagonisti del cartellone De Sono, costituito da sette appuntamenti a ingresso gratuito ripartiti tra le sedi del Conservatorio e il Teatro Vittoria di Torino.

Il concerto è a ingresso libero, su prenotazione obbligatoria. Info:https://www.desono.it/