La De Sono festeggia trent’anni di attività

La stagione 2018-2019 celebra i trent’anni di attività della De Sono Associazione per la Musica, durante i quali sono state realizzate 45 pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo, sono stati organizzati 151 concerti a ingresso gratuito e sono state assegnate 250 borse di studio per giovani musicisti.

L’Associazione, presieduta da Carlo Pavesio e fondata dal direttore artistico Francesca Gentile Camerana, celebra una ricorrenza così significativa perseguendo con rinnovata energia i propri obiettivi statutari: la valorizzazione di giovani talenti musicali, la promozione di ricerche musicologiche e lo sviluppo di sempre nuovi progetti di educazione all’ascolto.

Sono 26 le nuove borse di studio assegnate nel 2018 con il supporto della Compagnia di San Paolo, mentre 2 i nuovi volumi in corso di pubblicazione: La musica nel mecenatismo del Cardinale Ippolito II d’Este (1509-72) di Giuliano Danieli e la traduzione inglese de La notazione musicale contemporanea di Andrea Valle.
Sul fronte educational, è previsto un nuovo ciclo di lezioni-concerto al Dams di Torino e il rinnovo del progetto in collaborazione con la Fondazione Agnelli #NotediClasse, due tra le iniziative maggiormente apprezzate della scorsa stagione.
Non mancheranno come di consueto i numerosi incontri di perfezionamento con Alessandro Moccia, Simone Briatore, Stefano Guarino, Thomas Demenga e le masterclass in Conservatorio con il violinista Ilya Gruber. Si rinnovano infine le sinergie della De Sono con MITO Settembre Musica e la Fondazione Renzo Giubergia, mentre del tutto inedita la collaborazione che s’instaura con Lingotto Musica in occasione della rassegna (As)saggi musicali.

Sono sei gli appuntamenti a ingresso libero che costituiscono la stagione concertistica 2018-2019 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
Il primo concerto, il 16 ottobre, celebra il trentennale dell’Associazione con gli Archi De Sono – una formazione composta dai migliori borsisti degli ultimi anni – con Alessandro Moccia, primo violino dell’Orchestre des Champs-Élysées, nel ruolo di maestro concertatore.
Ancora gli Archi De Sono, questa volta concertati da Helena Winkelman – violinista e compositrice di origine svizzero-olandese – sono nuovamente protagonisti il 29 novembre, in occasione della sesta edizione del Premio Giubergia, assegnato quest’anno al mezzosoprano Laura Capretti.
Un Omaggio a Claude Debussy nel centenario della morte è in programma il 13 dicembre, con due ex-borsisti specializzati in questo tipo di repertorio: la cantante di origine bulgara Alena Dantcheva e il pianista Francesco Bergamasco.
Completano la rassegna il concerto Brahms il progressivo, che prevede musiche di Berg, Schönberg e di Brahms a confronto, e la serata dell’8 aprile – Quintetti – dedicata a due composizioni del genere quintettistico di Schumann e Šostakovič. In entrambi i casi sono in scena due ensemble formati da giovani talenti e attuali borsisti.
Chiude la rassegna il 4 giugno un nuovo appuntamento del ciclo Ritorno al Futuro, che si propone di affiancare pagine contemporanee a capolavori del repertorio. Protagonista il pianista di fama internazionale, già ospite della De Sono, Gianluca Cascioli.

Dopo il successo dello scorso anno, anche durante la stagione 2018/2019 non mancano gli incontri “Caffè con…” in cui Andrea Malvano, un’ora prima dell’inizio, introduce il programma della serata insieme ai musicisti o ai compositori protagonisti del concerto, accompagnato dal caffè offerto da Lavazza.

Fin dalla fondazione la De Sono si è dedicata con grande impegno alla valorizzazione di giovani talenti musicali tramite l’assegnazione di borse di studio con la finalità di sostenerne la formazione a un livello superiore presso istituzioni italiane o estere di riconosciuta eccellenza: ad oggi sono 250 i ragazzi che si sono perfezionati con i migliori docenti nelle più prestigiose accademie musicali in tutto il mondo. A tale attività, che si realizza grazie al supporto della Compagnia di San Paolo, è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Scarica qui il programma completo della stagione concertistica 2018-2019.