A novembre fioriscono le attività della De Sono

Diversi gli appuntamenti che coinvolgono la De Sono nel corso del mese di novembre, a partire da una nuova edizione del Premio Renzo Giubergia, assegnato alla giovanissima pianista di origine russa Alexandra Dovgan nell’ambito del concerto di lunedì 8 novembre, alle ore 21.00.

Giunto alla VIII edizione, il Premio ha un valore di 10.000 euro e viene conferito ogni anno dalla Fondazione “Renzo Giubergia” a un giovane musicista di spiccato talento. Alexandra Dovgan, che a quattordici anni ha già debuttato nelle più prestigiose sale da concerto internazionali a fianco di direttori del calibro di Valery Gergiev e Gustavo Dudamel, sul palcoscenico del Conservatorio «G. Verdi» esegue un programma con pagine della musica di Chopin, Schumann e Beethoven.

L’ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria: bit.ly/3prLIeK

Si prosegue mercoledì 10 novembre con la presentazione del nuovo volume della Collana “Tesi”, edito con la casa editrice LIM e dedicato al tema della musica italiana nella capitale dell’impero ottomano: Orizzonti della musica italiana a Costantinopoli nel primo Ottocento. Tre storie 1826 -1856, a opera di Vittorio Cattelan. Tesi finale del suo percorso di dottorato in Studi sull’Asia e sull’Africa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, il lavoro di Cattelan documenta il grande rilievo della musica italiana nella capitale ottomana nel primo periodo delle riforme, attraverso tre storie parallele che si svolgono, appunto, tra il 1828 e il 1856. L’incontro, che si svolge alle ore 18.00 al Circolo dei Lettori, vede la partecipazione di Andrea Malvano, di Giorgio Pestelli e dell’autore stesso.

Dedicato al tema dell’esotismo nel Lied tedesco, infine, è il concerto Le rose dell’est, previsto martedì 23 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Vittoria. In scena la cantante Klaudia Tandl, giovane specialista del repertorio cresciuta in area austro tedesca, accompagnata al pianoforte da Michela Sara De Nuccio, ex-borsista dell’Associazione che ha perfezionato i suoi studi al Kunstuniversität di Graz. Insieme interpretano una serie di Lieder di Franz Schubert, Robert Schumann, Othmar Schoeck, Johannes Brahms e Hugo Wolf.

Il concerto sarà preceduto da “Un caffè con…”: alle 19.30 Andrea Malvano incontra il pubblico per parlare del programma musicale della serata, mentre gli spettatori possono degustare una tazza di caffè, gentilmente offerto da Lavazza.

L’ingresso a tutti i concerti e gli eventi della De Sono è gratuito, ma per accedere è necessario registrarsi e riservare il proprio titolo d’ingresso on-line sulla piattaforma Eventbrite.

Tutte le informazioni sul sito desono.it