Il Maat Saxophone Quartet vince la X edizione del Premio «Renzo Giubergia»

È il Maat Saxophone Quartet il gruppo under 26 che ha vinto la X edizione del Premio «Renzo Giubergia», prezioso riconoscimento che la Fondazione omonima assegna ogni anno a giovani talenti del concertismo internazionale.
Dopo otto edizioni dedicate ai solisti, dall’anno scorso il Premio si è rivolto a ensemble da camera; nello specifico, per l’edizione in corso, la selezione era aperta a formazioni da 3 a 6 esecutori, con organico libero e senza vincolo di nazionalità, la cui età media non deve superare i 26 anni.

Del valore di 10.000€, il riconoscimento è stato conferito da una commissione composta da Andrea Lucchesini, Alessandro Moccia, Francesco Dillon, Carlo Bertola e Andrea Malvano attraverso due prove: eliminatoria su materiale registrato e finale in diretta streaming.

La cerimonia di assegnazione si terrà nell’ambito del concerto di lunedì 20 novembre, al Conservatorio «G. Verdi» di Torino, alle ore 21.00.

Nato nel 2018 al Conservatorio di Amsterdam, il Maat Saxophone Quartet, formato da quattro ragazzi di origine portoghese – Pedro Silva, Catarina Gomes, Daniel Ferreira e Mafalda Oliveira – ha già ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il più prestigioso premio per la musica classica in Portogallo, il “Prémio Jovens Músicos” (2018), e il Dutch Classical Talent Award nel 2022.
Attualmente l’ensemble si sta perfezionando presso l’Accademia olandese del quartetto d’archi (NSKA), dove lavora sotto la guida di Marc Danel sullo studio del repertorio tradizionale.
Fin dalla sua fondazione, il quartetto ha rivolto il suo interesse alla musica contemporanea, collaborando con diversi compositiori tra cui Nuno Lobo, Arnold Marinissen o Kaveh Vares.

Tra i premiati delle precedenti stagioni si ricordano il violinista Daniil Bulayev, l’arpista Tjasha Gafner, il violoncellista Alessio Pianelli, il pianista Marco Scilironi, la cantante Laura Capretti, la flautista Sofía Salazar, la pianista Alexandra Dovgan, il Trio Eidos.
Presieduta da Paola Giubergia, la Fondazione «Renzo Giubergia» nasce per onorare la memoria del presidente di Ersel, con l’intento di promuovere nuovi talenti musicali nazionali e internazionali e organizzare concerti e iniziative di alto profilo, valorizzando al contempo luoghi di particolare interesse culturale e architettonico del nostro territorio.