Presentata la stagione De Sono 2022-2023

La De Sono continua con Benedetto Camerana la strada tracciata da
Francesca Gentile Camerana nel 1988. Come sempre la formazione musicale al centro delle attività. 

La De Sono si prepara a inaugurare la sua trentaquattresima stagione, la prima in assenza della sua fondatrice Francesca Gentile Camerana, scomparsa l’8 luglio scorso, ma in continuità con il percorso svolto fino ad ora: «Il centro delle attività De Sono e della stagione concertistica rimane come sempre la valorizzazione dei giovani; – spiega il nuovo Presidente Benedetto Camerana, nominato il 12 settembre scorso dall’Assemblea della De Sono come segno di continuità con la sua storia – valorizzazione che l’Associazione persegue a 360°, non solo sostenendo la formazione dei “musicisti di domani” attraverso le borse di studio, le masterclass a titolo gratuito, i concerti, ma anche promuovendo la formazione del “pubblico di domani”, soprattutto grazie al progetto educational Livemotiv

«La nostra missione è proseguire la linea tracciata da Francesca Gentile Camerana e portare avanti in modo autentico il suo impegno nel settore dell’educazione musicale e nel sostegno ai giovani. – afferma il Direttore artistico Andrea Malvano – Dal 1988 a oggi sono cambiate tante cose, nella società, nel sistema musicale, nelle forme della performance artistica; ma il bisogno educativo resta prioritario, per garantire un professionismo di qualità e insieme l’avanzamento di una storia interpretativa del grande repertorio.»

Di seguito il link al sito dove è possibile scaricare il programma delle attività della stagione 2022- 2023 e il comunicato stampa integrale.