La musica di Bach non ha certo bisogno di anniversari per essere
al centro delle attenzioni e della programmazione concertistica
di festival e rassegne; tuttavia, ricorrenze importanti, come i 300
anni di composizioni che sono entrate a far parte di un patrimonio
musicale consolidato, ci offrono l’occasione per vedere in una
prospettiva diversa capolavori ormai riconosciuti, per approfondire
e scoprire aspetti alle volte nascosti con i quali l’immensa
produzione di questo autore continua a sorprendere i musicisti e
gli ascoltatori contemporanei.
Dopo sette edizioni in cui il festival ha presentato l’opera di
Johann Sebastian Bach in tutte le sue declinazioni, celebrando
ogni possibile anniversario, modulando la programmazione degli
eventi sul calendario di quelle ricorrenze liturgiche che hanno
dato origine alla creazione delle più importanti pagine del
Kantor di Lipsia, nel 2023 l’intero progetto Back TO Bach sarà
finalizzato alla presentazione nel mese di dicembre di uno dei
capolavori più emblematici della musica sacra di tutti in tempi,
ovvero quel Magnificat eseguito per la prima volta nel 1723,
dapprima il 2 luglio in occasione della festa della Visitazione di
Maria, poi il giorno di Natale nella Thomaskirche di Lipsia.
Nel 2023 non cadrà solo questo trecentesimo anniversario:
come è stato lo scorso anno per il Clavicembalo ben temperato
quest’anno si celebreranno i tre secoli delle Invenzioni e Sinfonie a
2 e 3 voci; si tratta, in entrambi i casi di composizioni che sono
state spesso relegate ad una mera funzione didattica, come
d’altronde nelle intenzioni dell’autore, ma proprio per questo,
nonostante l’altissima qualità musicale e formativa di queste
pagine, private di una prospettiva concertistica autonoma.
Pertanto, nell’aprire la nostra programmazione bachiana per il
2023 (come ormai consuetudine in prossimità del compleanno di
Johann Sebastian: 21 marzo, giornata europea della Musica
Antica), come preludio al concerto di Marco Rizzi, che completerà
il ciclo delle Sonate e Partite per violino solo, abbiamo pensato,
assieme ai nostri partner dei JSBach.it — Società Bachiana Italiana,
di organizzare un evento sulle Invenzioni e Sinfonie a 2 e 3 voci che
verranno presentate in una veste inedita.
La programmazione primaverile di Back TO Bach 2023 prevede
inoltre, il tradizionale Concerto per la Settimana Santa (con musiche
di Bach, Kuhnau e Durante, a cura del Consort Maghini) e un
nuovo appuntamento con Luca Guglielmi, qui in veste di organista,
a cui sarà poi affidata in dicembre la direzione del Magnificat.
Per informazioni e dettagli: backtobach.it