Profumi. Stagione concertistica OFT 2023-24

PROFUMI, la proposta concertistica della Stagione 2023-24 dell’Orchestra Filarmonica di Torino con otto concerti da ottobre 2023 a giugno 2024, splende attraverso le emozioni e i ricordi evocati dalle fragranze olfattive. È un gioco di rimandi quello che propone OFT, frutto del lavoro del team artistico formato dal presidente e direttore artistico Michele Mo, dal direttore musicale Giampaolo Pretto e dal segretario generale Gabriele Montanaro.
Se nella scorsa stagione OFT si era ispirata al mondo affascinante dell’alchimia, quest’anno farà vivere al pubblico una esperienza che unisce la musica alle sensazioni evocate dai profumi. A ispirare è stata l’analogia nel processo creativo, nonché l’affinità tra le emozioni che musica e profumi suscitano: la similarità del lavoro di bottega che sta dietro alla costruzione di un concerto rimanda a quello che permette di definire e combinare le sfumature di ogni essenza. I concerti richiamano quindi le sette famiglie di profumi che Eugène Rimmel, profumiere del XIX secolo, utilizzò per dare un nome alle sensazioni olfattive. Ogni concerto è un tuffo nel meraviglioso archivio sensoriale della vita, dove il ricordo di una fragranza, così come le note di un brano, riportano a sensazioni ed esperienze vissute.
Artefici di questo viaggio tra musica e profumi saranno il direttore Giampaolo Pretto e Sergio Lamberto, maestro concertatore degli Archi, insieme ai solisti Marco Rizzi, Emanuele Arciuli, Federico Mondelci, Sébastian Jacot, Andrea Cellacchi. Grazie alla loro passione e al loro talento si entrerà in un laboratorio da cui – tra note di testa, di cuore e di fondo – si sprigioneranno emozioni ricche di energia, delicatezza, sensualità, innovazione.
A completare il percorso, un ottavo concerto – OFT Parfum –, che coincide con l’inaugurazione della Stagione, e che rappresenta l’essenza stessa dell’Orchestra Filarmonica di Torino.
E poiché, come sostiene Marcel Proust, “ognuno ha la sua madeleine”, l’Orchestra Filarmonica di Torino ha voluto giocare anche con l’intelligenza artificiale, affidandole il compito di generare le immagini a corredo della stagione. Utilizzando non il bagaglio sensoriale di ciascuno, personale e non sovrapponibile con quello altrui, ma le migliaia e migliaia di spunti rielaborati da questo “assistente virtuale” – sapientemente guidato dal grafico di OFT, la cui creatività e professionalità rimane unica e insostituibile –, si è cercato di rappresentare il più possibile una sensazione collettiva, proprio come accade con la musica quando la si ascolta insieme, in sala da concerto. Il risultato è un nuovo e strepitoso libretto da collezionare.
L’organizzazione degli appuntamenti è quella consueta, con il concerto del martedì sera in Conservatorio, la prova generale del lunedì pomeriggio al Teatro Vittoria – ad eccezione dei mesi di maggio e di giugno in cui non è prevista – e la prova di lavoro della domenica mattina a Più SpazioQuattro.
Inoltre, prosegue anche in questa Stagione il progetto OFT Lab.
Tutti gli appuntamenti e i progetti di OFT sono consultabili su www.oft.it