GLI ENTI

La Fondazione per la Cultura Torino è un’istituzione partecipata dalla Città di Torino che realizza le manifestazioni culturali deliberate dalla Giunta comunale, attraverso la gestione operativa e organizzativa di tutte le fasi.

Il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino è un’Istituzione pubblica di alta formazione, di specializzazione di perfezionamento e di ricerca nel settore artistico e musicale e svolge correlate attività di produzione.

Nel corso degli anni la programmazione di Lingotto Musica si è costantemente distinta per la qualità della propria offerta musicale. Berliner e Wiener Philharmoniker, London Symphony, Mariinskij Orchestra, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Valery Gergiev, Daniel Harding, Martha Argerich, Yo-Yo Ma sono solo alcuni dei protagonisti saliti sul palco dell’Auditorium Giovanni Agnelli.

L’Orchestra Filarmonica di Torino è un’Associazione riconosciuta non profit che produce concerti di musica classica. L’orchestra, costituita da un insieme di musicisti professionisti e di giovani talenti, scritturati produzione dopo produzione, ha un organico variabile a seconda della programmazione.

L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è nata nel 1994. I primi concerti furono diretti da Georges Prêtre e Giuseppe Sinopoli. Fabio Luisi è direttore emerito dell’OSN Rai e Robert Trevino ricopre la carica di direttore ospite principale.

Il Teatro Regio di Torino è la Fondazione lirico sinfonica della città, presieduta dal Sindaco Stefano Lo Russo. È uno dei principali teatri d’opera italiani.

Fondata UM Torino da Giorgio Balmas nel 1946, l’Unione Musicale di Torino è una Onlus leader nell’organizzazione di concerti di musica classica. In settant’anni sono state organizzate migliaia di manifestazioni in tutti i repertori, con particolare attenzione all’ambito cameristico.

La Fondazione Academia Montis Regalis Onlus è stata creata nel 1992 a Mondovì, sua attuale sede, naturale evoluzione dello storico Istituto di Musica Antica Cordero di Pamparato e nel 1994 è stata riconosciuta dalla Regione Piemonte.

Fondata nel 1875, L’Accademia Corale Stefano Tempia è la prima associazione musicale del Piemonte e L’Accademia corale più antica d’Italia.

La De Sono è un’associazione senza scopo di lucro che dal 1988 sostiene i giovani musicisti tramite borse di studio e altre numerose attività.

est-ovest-festival1

Da più di vent’anni EstOvest Festival rappresenta un punto di riferimento per la diffusione della creazione musicale dei nostri giorni. Sono stati ospiti molti tra i principali compositori ed interpreti del panorama internazionale, come regolare e sentita è stata la presenza di giovani artisti di particolare talento.

L’Accademia Maghini è sorta nel 2005 a fianco del Coro Maghini allo scopo di promuovere molteplici attività didattiche per la formazione professionale di cantanti e coristi, individuare e mettere in luce le nuove eccellenze emergenti nello scenario musicale regionale e nazionale.

Il Polincontri, associazione per chi studia e lavora al Politecnico di Torino, ispira lo stile del tempo libero proponendosi da oltre 30 anni come contenitore di Cultura, Spettacolo, Intrattenimento, Sport e altro ancora…