Sistema Musica è un’Associazione senza scopo di lucro costituita a Torino nel 1999 con il fine di promuovere la conoscenza e la fruizione della musica, la produzione e la distribuzione di stagioni concertistiche e di teatro musicale, la realizzazione di eventi e manifestazioni, la formazione di livello professionale e lo sviluppo di iniziative di divulgazione volte all’ampliamento e al rinnovamento del pubblico. L’Associazione agisce attraverso il coordinamento delle attività dei propri associati, nel rispetto della loro autonomia culturale e artistica, senza tralasciare la collaborazione con altre entità cittadine che operano in tale ambito.
I soci sono:
Academia Montis Regalis
Accademia Maghini
Accademia Corale Stefano Tempia
Città di Torino
Conservatorio Giuseppe Verdi
De Sono – Associazione per la Musica
Est Ovest Festival
Fondazione per la Cultura Torino
Fondazione Teatro Regio Torino
Lingotto Musica ETS
Orchestra Filarmonica di Torino
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Polincontri
Unione Musicale onlus
L’attuale Presidente è l’Assessora alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia
A partire dalla sua costituzione l’Associazione ha sviluppato diverse attività, le principali sono state le seguenti.
ARMONIA, la card che avvicina alla musica
Portare la musica classica a nuovi pubblici, superare i confini tra i generi, fare rete tra le realtà del territorio e proporre forme innovative di accesso ai concerti. È quanto si propone Armonia, il nuovo strumento flessibile e aperto, ideato nel 2023 da Città di Torino e Sistema Musica e realizzato da Turismo Torino, prezioso partner tecnico che ha messo a disposizione la sua esperienza nel settore. Armonia Trio è un carnet digitale che, al prezzo di 60 euro, permetterà di assistere a tre concerti tra quelli proposti dalle istituzioni musicali aderenti a Sistema Musica.
Armonia si propone di superare le barriere culturali ed economiche che spesso impediscono la fruizione della musica classica, aprendosi ad un pubblico più ampio. Un progetto innovativo e unico che, in base al gradimento del pubblico e all’impegno dei soci, generoso già in questa prima fase, potrà svilupparsi in soluzioni più ampie e diversificate, anche con l’estensione ad altri settori del comparto culturale.
Il carnet Armonia sarà in vendita dal 4 dicembre 2023 al 30 maggio 2024 e sarà valido per tutta la durata della stagione 2023/2024, fino al 31 luglio 2024.
Call Musica da Camera in jeans
Nel claim della rassegna di concerti a ingresso gratuito programmati nel dicembre 2022 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino è racchiusa l’essenza del meritevole progetto lanciato dall’Associazione Sistema Musica.
Reclutare giovani ensemble cameristici composti da musicisti under 32 residenti in Piemonte per offrire loro l’opportunità di esibirsi in pubblico con un proprio repertorio e un’adeguata retribuzione. Un appello concreto a sostegno di una categoria fra le più colpite dalla pandemia, cui decine di formazioni hanno risposto con entusiasmo, dimostrando il successo di un’iniziativa al debutto, che concorre alla promozione dei migliori talenti emergenti sul territorio. A valutare le candidature pervenute fino a maggio una Commissione rappresentativa dei principali enti di Sistema Musica, formata dal presidente Antonio Valentino e dai commissari Andrea Maggiora, Andrea Malvano, Michele Mo, Francesco Pennarola, Sebastian Schwarz e Giovanni Tasso, che ha selezionato i cinque gruppi più meritevoli, fra realtà cameristiche già affermate e ensemble nati per l’occasione.
La rivista
L’Associazione ha pubblicato da settembre 1999 a luglio 2017 la rivista Sistema Musica che illustrava i programmi e le attività degli enti che facevano parte dell’Associazione con interviste e approfondimenti di cultura musicale.
Direttori della rivista sono stati: Alberto Papuzzi (settembre 1999 – dicembre 2001), Nicola Campogrande (gennaio 2002 – luglio 2016) e Giorgio Pugliaro (settembre 2016 – luglio 2017).
L’archivio è disponibile online.
Abbonamento Nessun Dorma!
L’iniziativa, proposta per la prima volta durante la stagione concertistica 2000/2001 e mantenuta fino alla stagione 2019/202 con lo scopo di avvicinare alla musica un pubblico nuovo e di favorire la crescita di consumi culturali qualificati, offriva la possibilità di acquistare un abbonamento trasversale alle stagioni degli enti dell’Associazione Sistema Musica. Erano previsti due tipi di abbonamento – Ottetto e Sestetto – entrambi ad edizione limitata.
Attività per le scuole
L’Associazione nel corso degli anni ha condotto diversi progetti tra i quali Le Chiavi della Musica, incontri musicali dal vivo rivolti agli studenti delle scuole medie superiori, Sentieri di Musica, corso di formazione e aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori, Di classe in classica, suggerimenti per un itinerario musicale attraverso i concerti e le opere in cartellone, con riferimenti interdisciplinari ai programmi scolastici.
Per i bambini più piccoli e i loro genitori è stato invece realizzato Musicatondo – piccola guida per parlare ai figli con la musica.