OFT: dal 13 ottobre va in scena lo spettacolo DUEL

Musica, parole e maschere. Sono al centro di DUEL, la nuova produzione di teatro musicale di OFT Orchestra Filarmonica di Torino che, a partire da venerdì 13 ottobre e fino al 7 dicembre, sarà in scena a Torino e provincia.
Nello spettacolo DUEL si raccontano le diverse anime della musica, dalla classica al pop, attraverso l’incontro tra percorsi, passioni e desideri, rappresentati dai due musicisti in scena, un violoncellista e una clarinettista. Grazie all’utilizzo delle maschere, i due artisti diventano anche attori, portando per mano lo spettatore nella storia della musica con battute fulminanti, riflessioni semi-serie, esecuzioni di brani di repertorio e di altri scritti appositamente. Mondi lontani che sul palco trovano una sintesi, grazie anche ai protagonisti che mettono in scena prima di tutto la loro umanità, con i propri limiti e i propri talenti.
Lo spettacolo DUEL, vincitore del bando “Circoscrizioni, che spettacolo… dal vivo!” della Città di Torino, gode del sostegno del Ministero della Cultura e della Città di Torino, nonché del supporto organizzativo della Rete delle Case del Quartiere. DUEL andrà infatti in scena in diverse Case del Quartiere torinesi e presso i Comuni di Strambino e Nichelino, le cui amministrazioni patrocinano l’iniziativa. Lo spettacolo sarà inoltre proposto in più occasioni a beneficio delle scuole del territorio.

SINOSSI DELLO SPETTACOLO

Ottone, anziano ed impacciato professore di violoncello, incontra in una sala prove Viola, giovane e sognante clarinettista: entrambi sono stati scritturati per un concerto, di cui devono preparare il programma. Il professore vuole eseguire Bach, e solo Bach, mentre Viola desidererebbe esplorare universi musicali diversi. Trovare un equilibrio che soddisfi entrambi non è semplice, ma – aiutati dalla presenza di Miriam, esuberante custode – Ottone e Viola scopriranno l’uno il mondo dell’altra, fino a non poterne più fare a meno.
A dare corpo, e musica, sul palcoscenico ai due protagonisti sono Selene Framarin, al clarinetto e clarinetto basso, e Lorenzo Montanaro, al violoncello.
Matteo Destro è alla regia e drammaturgia. Francesco Mo è autore delle musiche originali e degli arrangiamenti. Durante lo spettacolo, oltre ai brani originali e agli arrangiamenti composti da Francesco Mo, si ascolteranno estratti musicali di Bach, Beethoven, Ravel, Fauré, HindemithGershwin, Piazzolla.

LA BIGLIETTERIA

Per i concerti è previsto l’ingresso non numerato al costo di 3 euro. I biglietti si possono acquistare presso la sede dell’evento, 45 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. I biglietti si possono acquistare anche online sul sito www.oft.it (costo biglietto + prevendita).
Per informazioni scrivere a biglietteria@oft.it o telefonare al numero 011.533387.