Coinvolgere e valorizzare i giovani musicisti è una delle missioni che da sempre
l’Orchestra Filarmonica di Torino porta avanti con passione.
Da alcuni anni questa vocazione si è concretizzata in modo ancora più esplicito nel
progetto OFT Lab, grazie al quale alcuni giovani talenti entrano a far parte con regolarità
della compagine orchestrale, lavorando fianco a fianco con professionisti di caratura
nazionale e internazionale, in uno scambio continuo tra esperienza ed entusiasmo. Questi
giovani musicisti condividono inoltre con OFT un percorso formativo grazie al quale
possono approfondire le tematiche più rilevanti nell’ambito dello spettacolo dal vivo, per
prepararsi alle grandi sfide legate alla professione ed al proprio percorso artistico.
Nell'ambito di OFT Lab sono stati selezionati sia musicisti di strumenti ad arco che a fiato (violino, violoncello, contrabbasso, flauto, corno e tromba), ai quali si aggiungono il
musicologo Francesco Cristiani e il grafico Gabriele Mo.
Come nel 2022, poi, alcuni dei ragazzi di OFT Lab sono protagonisti di una rassegna di
concerti di musica da camera che si terrà, nell’arco del mese di novembre, a Più
SpazioQuattro, “casa” di questa iniziativa.
E per rafforzare lo spirito di OFT Lab, che guarda al futuro rendendolo protagonista nel
presente, OFT ospiterà all’interno di questa rassegna anche un concerto dedicato un
quartetto di giovanissimi studenti – il Quartetto Irina – in collaborazione con il
Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
«La bellezza della musica dal vivo – racconta il direttore artistico e presidente di OFT
Michele Mo – è il frutto di un lavoro di bottega dove si incrociano esperienze diverse.
Come Orchestra Filarmonica di Torino da sempre coinvolgiamo in questo percorso giovani
professionisti della musica, ragazzi che uniscono talento e ambizione, ai quali è data la
possibilità, suonando nelle nostre file, di raccogliere una sfida importante. Con OFT Lab
abbiamo fatto un passo ulteriore, perché li sosteniamo anche dal punto di vista della formazione mettendoli al centro di un progetto pensato su misura. Un percorso che finora
ci ha riservato grandi e reciproche soddisfazioni e che contiamo di portare avanti anche
per il futuro».