Al Teatro Regio “La Bohème, i ragazzi e l’amore” e “Il mio primo Barbiere”

Nel mese di marzo al Teatro Regio torna la grande musica per i giovani e i piccolissimi, con due celeberrimi titoli della storia del melodramma proposti in versione kid-friendly: l’opera-pocket La Bohème, i ragazzi e l’amore per il pubblico dei teenagers e il concerto-laboratorio Il mio primo Barbiere, liberamente ispirato al capolavoro di Gioachino Rossini, dedicato a minuscoli spettatori 0-36 mesi.

Venerdì 20 marzo alle ore 20 va in scena La Bohème, i ragazzi e l’amore, secondo la ormai collaudatissima formula pocket: il capolavoro di Puccini, una delle opere più amate e rappresentate al mondo, ma in formato tascabile! Uno spettacolo pensato per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni, per le loro famiglie e per il pubblico in erba che vuole accostarsi al mondo della lirica senza la paura della “prima volta” a teatro.

Moltissimi conoscono La Bohème, vera e propria hit della storia della musica da quando, più di un secolo fa, debuttò proprio al Regio di Torino; ma quanti possono vantare di averla vista come la vide Puccini, quella sera del 1 febbraio del 1896? Le scene e i costumi saranno gli stessi dello spettacolo “dei grandi”, con il nuovo allestimento della stagione in corso, direttamente ispirati ai bozzetti originali disegnati da Adolf Hohenstein per la prima assoluta al Regio e ora custoditi dall’Archivio Storico Ricordi. Le arie e i brani più celebri ci saranno tutti, così come l’Orchestra, il Coro e le Voci bianche del Teatro Regio, a far rivivere l’incanto, la freschezza e lo struggimento dell’amore e della giovinezza di Mimì, Rodolfo, Musetta, Marcello e dei loro amici bohèmien. Il tutto racchiuso in una originale e accattivante cornice narrativa, ideata e scritta da Vittorio Sabadin, che guiderà gli spettatori nell’ascolto.

Per il progetto Opera Biberon va invece in scena sabato 28 marzo e sabato 4 aprile alle ore 11, alle 16 e alle 17.30, per un totale di ben sei recite, Il mio primo barbiere, concerto-laboratorio per mamma, papà e i loro bimbi da 0 a 3 anni. Quello con le ragazze della compagnia In-cantabimbi è da diversi anni ormai un appuntamento fisso al Teatro Regio, che per l’occasione trasforma il suo elegantissimo Foyer del Toro in uno spazio multipurpose adatto a famiglie e bebè.
Un palcoscenico, dove si racconta la famosissima storia musicale di un barbiere-factotum simpatico, furbissimo e molto intraprendente; sala da concerto, in cui ascoltare suggestioni della più bella musica di Rossini e lasciarsi cullare dalle voci di Chiara Albanese e Chiara Musso, dal flauto di Vittoria Novarino e dal pianoforte di Anna Barbero; ma anche un tappeto-gioco, un laboratorio sonoro interattivo in cui esplorare tutte le potenzialità del suono, delle parole e del movimento.

Sara Schinco