CantiAmo! Un poker di classici per cantare tutti insieme

Un concerto imperdibile venerdì 17 maggio, alle ore 10.30, al Teatro Regio, protagonisti gli Artisti del Coro del Teatro Regio e i ragazzi del Coro di voci bianche del Teatro Regio, diretti da Andrea Secchi, che uniranno le forze e le voci in un concerto interamente dedicato al piacere del canto, in un percorso storico e stilistico attraverso le più belle melodie d’opera: La traviata, Il trovatore e Nabucco di Giuseppe Verdi, Turandot di Giacomo Puccini, Carmen di Georges Bizet e Carmina Burana di Carl Orff. Il Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi” è istruito da Claudio Fenoglio.

Cosa significa cantare insieme? Cosa possono creare voci diverse per altezza, timbro e colore unendosi in un’armonia precisa? Pilastro degli spettacoli d’opera e di molti concerti sinfonici, all’elemento-coro si dedica spesso meno attenzione rispetto alle voci soliste, ma l’emozione che si può creare in teatro attraverso l’assieme delle voci è unica. Attraverso questo concerto speciale, il pubblico potrà scoprirlo ascoltando i due cori del Regio, quello degli “adulti” e quello delle voci bianche, che intoneranno alcune tra le più conosciute e apprezzate pagine del repertorio lirico e corale tratte da capolavori di Verdi, Puccini, Bizet e Orff. Un concerto in cui gli spettatori in sala saranno chiamati non solo ad assistere, ma a partecipare attivamente: numerosi ragazzi di scuole medie e scuole superiori, a cui lo spettacolo è dedicato, si sono preparati a cantare insieme agli artisti sul palcoscenico attraverso il progetto Lezioni di coro, a cura de La Scuola all’Opera, un ciclo di incontri presso le scuole finalizzato a imparare a intonare insieme alcune melodie ma soprattutto a scoprire le possibilità dello strumento-voce. (Teatro Regio)