La Stagione d’Opera e di Balletto 2018-2019 del Teatro Regio si compone di 14 titoli: 11 opere, di cui una in prima rappresentazione assoluta in tempi moderni, e 3 appuntamenti con la danza, tra i quali il ritorno di Roberto Bolle. Un cartellone, frutto di un rinnovato progetto artistico, che presenta grandi capolavori irrinunciabili, di doverosa programmazione nella vita artistica di un teatro d’opera.
Il nuovo cartellone mette in primo piano i grandi capolavori, alcuni dei quali da troppo tempo assenti sulle scene del Regio; si avrà così la grande opportunità di apprezzare quei titoli ormai entrati nel mito e nella storia, custoditi nel cuore di ogni spettatore. Un punto di partenza ideale per accedere alle meraviglie dell’opera. Una “playlist” ideale che vede presenti i fab four della lirica: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, e poi ancora i due padri che hanno consolidato, nel Novecento, il predominio dell’opera italiana nel mondo: Giacomo Puccini e Pietro Mascagni.
Una prima rappresentazione assoluta in tempi moderni impreziosisce la Stagione: si tratta dell’Agnese di Ferdinando Päer, dramma semiserio del 1809, capolavoro da riscoprire e gemma della produzione musicale a cavallo tra Settecento e Ottocento, che influenzò profondamente la successiva generazione di operisti. Chiude la Stagione la prima rappresentazione al Regio di Porgy and Bess, l’ultimo capolavoro teatrale di George Gershwin.
Per la danza, oltre al ritorno di Roberto Bolle and Friends, è in cartellone Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev con il Balletto dell’Opera di Perm e un’altra prima assoluta: La giara, una creazione della Compagnia Zappalà Danza sulla musica di Alfredo Casella. Per la prima volta al Regio proponiamo, all’interno della stessa Stagione, la trilogia popolare di Verdi: Rigoletto, Trovatore, Traviata, titoli che incarnano la quintessenza del melodramma. I trionfi ottenuti in dieci anni di tournée all’estero, le numerose registrazioni discografiche e il continuo percorso di crescita artistica al fianco dei più importanti artisti mondiali, hanno decretato il Regio, la sua Orchestra e il suo Coro come il più autorevole depositario italiano della più alta tradizione musicale nazionale.
Una vera stagione d’opera italiana di “grandi classici”, realizzata da un teatro italiano, con un suono italiano, creata per risvegliare il gusto e la passione per il belcanto, per la bellezza e la cultura che rappresentiamo. Consci di queste prerogative, presentiamo al nostro pubblico la migliore Stagione possibile, con titoli molto conosciuti e per questo più difficili da affrontare. Una Stagione che si configura come un ritorno alle origini, al grande e celebrato repertorio. Il 2018 è l’European Year of Cultural Heritage: la nostra eredità culturale è l’opera, che riveste e deve rivestire un ruolo di primo piano; il nostro dovere è quello di preservare questo immenso e prezioso patrimonio.
Scarica qui il programma generale della stagione.
STAGIONE D’OPERA E DI BALLETTO 2018-2019
10–23 ottobre 2018
Il trovatore
di Giuseppe Verdi
13–24 novembre 2018
L’elisir d’amore
di Gaetano Donizetti
14–23 dicembre 2018
La traviata
di Giuseppe Verdi
29–31 dicembre 2018
Roberto Bolle and Friends
Gala di Danza
10–20 gennaio 2019
Madama Butterfly
di Giacomo Puccini
6–17 febbraio 2019
Rigoletto
di Giuseppe Verdi
12–24 marzo 2019
Agnese
di Ferdinando Paër
21–23 marzo 2019
Pinocchio
di Pierangelo Valtinoni
10–20 aprile 2019
La sonnambula
di Vincenzo Bellini
3–8 maggio 2019
Romeo e Giulietta
di Sergej Prokof’ev
Balletto dell’Opera di Perm
22–28 maggio 2019
L’italiana in Algeri
di Gioachino Rossini
12–22 giugno 2019
La giara
di Alfredo Casella
Compagnia Zappalà Danza
Cavalleria rusticana
di Pietro Mascagni
2–7 luglio 2019
New York Harlem Theatre sm
The Gershwins’ ®
Porgy and Bess
di George Gershwin, DuBose e Dorothy Heyward, Ira Gershwin