Grandi novità e attesi ritorni, concerti e spettacoli con la partecipazione del pubblico, tra titoli del grande repertorio e nuove scoperte. Non potrebbe essere più varia l’offerta della nuova stagione dedicata ai giovani e ai giovanissimi.
I più grandi cominceranno a novembre con un super-classico, L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, nel consueto formato pocket adattato ai ragazzi: il più ingenuo della classe non si è mai innamorato della secchiona? Ebbene sì, è proprio quello che capiterà a Nemorino con la bella e capricciosa Adina.
Dalle piccole storie alla grande Storia, che ci chiama per due importanti ricorrenze: Valzer a tempo di guerra, una toccante suite di racconti dal fronte in occasione del centenario della fine del primo conflitto mondiale, e un concerto sinfonico per il tradizionale Giorno della Memoria.
Segue un’avvincente immersione dentro la musica, con i concerti di Viaggio in orchestra e CantiAmo!, protagonisti l’Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Teatro Regio: preceduti dai laboratori di preparazione, in cui si imparerà a interagire con gli artisti, potranno diventare esperienze davvero indimenticabili.
I piccoli si divertiranno a Natale con uno spettacolo che ha fatto il giro dei continenti, Concerto Straordinario, interpretato da personaggi molto speciali: le marionette del celebre Teatro di Obraszov di Mosca. A marzo invece sarà un burattino tutto italiano il protagonista del coloratissimo Pinocchio di Pierangelo Valtinoni e Paolo Madron, con la suggestiva regia di Luca Valentino e le bellissime scene di Claudio Cinelli; parteciperà anche il pubblico in sala, secondo la rodata formula Cantiamo l’opera.
E i piccoli-piccoli? Anche loro potranno vedere, ascoltare e cantare assieme ai simpatici personaggi della versione mignon dell’Elisir, Dolceamaro e la pozione magica: siamo certi che non mancheranno il coinvolgimento e le risate di tutti i bambini in sala.
Fare rete con le altre istituzioni culturali è un intento peculiare de La Scuola all’Opera, un metodo collaudato per condividere il sapere a tutto tondo; quest’anno ai tradizionali percorsi interdisciplinari si sono aggiunte due new entry: un semplice clic su scuola.teatroregio.torino.it basterà per scoprirli tutti. Naturalmente non mancano gli spettacoli della Stagione di Opera e Balletto, i laboratori, le visite guidate, gli incontri di preparazione per gli insegnanti, il blog e tutto quello che potrà accompagnare per un anno intero la Scuola… all’Opera.
martedì 25 settembre 2018
Teatro Regio – Sala Caminetto e Foyer del Toro
ore 17
Open Day
Presentazione del Programma 2018-2019 a cura di Alessandro Galoppini, Direttore Artistico del Teatro Regio
Per informazioni: http://www.teatroregio.torino.it/giovani/scuola-all%E2%80%99opera