Stagione 2017-2018

La Stagione 2017-18 propone una grande varietà di titoli, affidati a illustri direttori, riconosciuti solisti e visionari registi: sedici titoli intimamente legati da temi storici, culturali e musicali che rendono il cartellone di questa nuova Stagione un esemplare percorso all’interno di alcune tappe salienti della Storia della Musica. Tutti i titoli della Stagione sono qui (link al pdf).

Gianandrea Noseda apre la Stagione con Tristano e Isotta di Wagner, partitura iconica che ha segnato un prima e un dopo nella Storia dell’Opera. La regia è affidata a Claus Guth e l’allestimento, in prima italiana, proviene dalla Opernhaus di Zurigo.

Ancora Noseda sul podio per Salome di Strauss, nell’allestimento del Regio con la regia di Robert Carsen. Con questo titolo inizia il Progetto Strauss-Carsen, che si intreccia con il filone Janáček-Carsen e che proporrà per le prossime stagioni tre grandi titoli di Strauss realizzati dal regista canadese.

Tristano e IsottaDi Verdi proponiamo una sintesi del suo percorso artistico. Mettiamo in scena una delle gemme della sua produzione giovanile: I Lombardi alla prima crociata e Falstaff, l’estremo frutto creativo del suo genio. Il nuovo allestimento de I Lombardi, in coproduzione con l’Opéra de Wallonie-Liège, vede sul podio Michele Mariotti, la regia è di Stefano Mazzonis. Il Coro, protagonista di importanti passi all’interno dell’opera, è istruito da Claudio Fenoglio, solida guida della compagine impegnata per tutta la Stagione. Nel Falstaff l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio sono diretti, per la prima volta, da Daniel Harding; lo spettacolo è di Daniele Abbado.

La Stagione prosegue con un nuovo allestimento di Turandot, dirige Gianandrea Noseda, che fermerà l’esecuzione proprio nel punto in cui Puccini smise di scrivere, dopo la morte di Liù. La nuova produzione ha regia, scene, costumi e luci di Stefano Poda.

Il Progetto Opera Barocca si arricchisce di una nuova proposta con L’Orfeo di Monteverdi: doveroso omaggio al padre di tutti gli operisti – celebrato nel 2017 in occasione dei 450 anni dalla nascita. Il nuovo allestimento è firmato da Alessio Pizzech, dirige Antonio Florio, esperto musicologo e fine interprete del patrimonio di musica antica.

A grande richiesta torna il capolavoro di Rossini: Il barbiere di Siviglia, nel collaudato allestimento Borrelli/Boasso/Spinatelli, ormai diventato un classico del Regio; dirige Alessandro De Marchi.

Per il Progetto Musical quest’anno è la volta di Evita, di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice; sul podio dell’Orchestra del Regio c’è David Steadman. Le date torinesi sono le uniche in Italia del tour internazionale.

Secret de Suzanne Voix HumaineCon Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari e La Voix humaine di Francis Poulenc presentiamo un dittico novecentesco e, per l’occasione, debutta al Regio il direttore Diego Matheuz, per uno spettacolo con la regia di Ludovic Lagarde.Protagonista assoluta Anna Caterina Antonacci.

La Stagione d’Opera si chiude con la trilogia Mozart/Da Ponte: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte. Un grande sforzo produttivo che impegnerà tutte le maestranze del Teatro nell’allestimento di un’opera diversa ogni giorno per un totale di dodici recite. Speranza Scappucci è sul podio per Le nozze di Figaro, con la regia di Elena Barbalich; Daniele Rustioni dirige il Don Giovanni firmato da Michele Placido e Diego Fasolis dirige Così fan tutte del grande Ettore Scola.

Don GiovanniNon poteva mancare la grande danza, a partire dallo Schiaccianoci di Čajkovskij, firmato da Amedeo Amodio, con le immaginifiche scenografie di Lele Luzzati e interpretato dai Solisti e Corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment, con i primi ballerini del New York City Ballet.
Ancora nel segno di Čajkovskij presentiamo Il lago dei cigni con la coreografia firmata Petipa e Ivanov e interpretata dal Corpo di ballo del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Entrambi i titoli sono affidati all’Orchestra del Teatro Regio. Infine, torna al Regio Roberto Bolle con il Gala di danza Roberto Bolle and Friends.

Tra i tanti artisti che avremo il piacere di ascoltare annunciamo, nell’impossibilità di citarli tutti: Anna Caterina Antonacci, Monica Bacelli, Manuela Custer, Oksana Dyka, Erika Grimaldi, Roberta Invernizzi, Angela Meade, Ricarda Merbeth, Sonia Prina, Carmela Remigio, Maria Grazia Schiavo, Annalisa Stroppa, Erika Sunnegårdh e ancora Simone Alberghini, Carlos Álvarez, Paolo Bordogna, Roberto de Candia, Jorge de León, Alex Esposito, Juan Francisco Gatell, Tommi Hakala, Carlo Lepore, Francesco Marsiglia, Peter Seiffert e Gabriele Viviani.

Una Stagione resa ancor più prestigiosa dagli importanti inviti internazionali che porteranno il Teatro Regio a Edimburgo, Gstaad, Muscat e Parigi, tournée che vedranno Gianandrea Noseda sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio.

Le opere della Stagione, grazie alla consolidata partnership con Rai-Radio3, saranno trasmesse in diretta radiofonica. La già intensa attività discografica del Teatro si arricchirà, in questa Stagione, di quattro nuove produzioni: Turandot per www.theoperaplatform.eu e in DVD, cinema e TV (produzione Unitel/C Major). Salome diverrà DVD (produzione fRA musica) e sarà distribuita nei cinema e TV internazionali. L’Orfeo sarà ripreso dalla RAI, trasmesso in diretta TV, nei cinema del circuito internazionale All’Opera/Rai Com e diventerà un DVD. Don Giovanni, infine, sarà la nostra prima produzione a essere trasmessa all’interno del nuovo circuito cinematografico spagnolo Opera Ballet en cine.

Il calendario della stagione 2017/2018 (.PDF).

Sito web

Walter Vergnano
Sovrintendente

Gastón Fournier-Facio
Direttore artistico

Gianandrea Noseda
Direttore musicale