Nello splendido Cortile di Palazzo Arsenale, da giugno a settembre 2022, si tiene la seconda edizione del Regio Opera Festival, realizzato con il patrocinio del Ministero della Difesa e del Ministero della Cultura.
Dopo il successo dello scorso anno, il Regio torna in quella che considera ormai “la sua casa estiva”: il Cortile dell’Arsenale, messo a disposizione dal Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, uno spazio che unisce alla bellezza architettonica anche un’ottima acustica.
Il festival si apre con Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni – il 7, 9 e 11 giugno – la messa in scena è di Anna Maria Bruzzese, le scene e i costumi di Paolo Ventura. Il maestro Francesco Ivan Ciampa dirige Orchestra e Coro del Regio e i protagonisti Anastasia Boldyreva, Stefano La Colla, Misha Kiria e Agostina Smimmero.
Il 21, 23 e 26 giugno è tempo di un altro capolavoro: Carmen di Georges Bizet, sul podio Daniel Oren alla guida di Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Regio, con Ketevan Kemoklidze nel ruolo del titolo, Jean-François Borras, Francesca Dotto e Zoltán Nagy. La regia è di Paolo Vettori, l’adattamento e i testi narrati sono a cura del Direttore artistico del Teatro Regio Sebastian F. Schwarz, con la partecipazione dell’attore-narratore Yuri D’Agostino che veste i panni del compositore.
Dal 5 al 10 luglio va in scena Tosca di Giacomo Puccini con la direzione di Stefano Ranzani e la regia di Vittorio Borrelli. La protagonista sarà Maria Agresta, accanto a lei Giorgio Berrugi nel ruolo di Cavaradossi e Elchin Azizov in quello di Scarpia. Sempre a luglio, il 26, 28 e 30, proponiamo Don Checco di Nicola De Giosa, uno degli ultimi grandi successi del genere buffo, con la regia di Mariano Bauduin. Direttore è Francesco Ommassini; le scene del nuovo allestimento del Regio sono di Claudia Boasso, i costumi di Laura Viglione.
Accanto all’opera, anche un programma di concerti sinfonico-corali. Il 15 luglio Juraj Valčuha dirige l’Orchestra del Regio in un concerto con musiche di Rota, Bernstein, Prokof’ev e Ravel. Il 29 luglio il Coro Teatro Regio Torino, diretto da Andrea Secchi, sarà impegnato in un programma che prevede composizioni di Brahms, Holst, Delibes e Rachmaninov. Il 5 agosto Fabio Biondi, direttore e violino solista, sarà sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio. In programma musiche di Viotti e Mozart.
Il 20 giugno sarà una giornata dedicata alle Voci bianche con l’Open Day che vedrà protagonisti il Coro di voci bianche e gli allievi dei corsi di Laboratorio corale e Disciplina corale della Scuola di Canto del Teatro Regio. Un’occasione unica per scoprire la gioia di cantare tutti insieme e partecipare alla lezione aperta con il maestro Claudio Fenoglio.
Le recite di Carmen del 21 e 23 giugno e l’Open Day del 20 giugno rientrano nella 28ª edizione della Festa della Musica 2022.
Il Festival si conclude a settembre, nel segno della danza, con Zakharova&Repin e Béjart Ballet Lausanne.
Info: Tel. 011.8815.241/242 – www.teatroregio.torino.it